7 consigli per curare creativamente la comunicazione
Una comunicazione professionale ha bisogno di cure costanti: per crescere, per raggiungere i risultati che si prefigge, per valorizzare la propria identità ma anche per contaminarsi e nutrirsi di nuove idee.
Qui ti lascerò alcuni suggerimenti per curare il tuo racconto servendoti della creatività ma sappi che non è l’unico tipo di attenzione di cui lo storytelling ha bisogno. Infatti:
- cura le sue fondamenta strategiche, in modo che abbia radici forti e una direzione chiara da seguire;
- coltiva e definisci sempre meglio la sua voce e il suo stile, per renderla unica e riconoscibile;
- allena la scrittura: una storia è più potente se raccontata con le parole giuste.
Come usare la creatività per migliorare la comunicazione
E poi, dicevamo, prenditi cura del tuo racconto allenando l’immaginazione e utilizzando la pratica creativa.
Qui ti lascio 7 idee che ti potranno aiutare a dare più splendore alla comunicazione.
Andiamo? Via!
- Dedicati alla scrittura creativa.
La scrittura business può beneficiare di quella creativa? Altroché! Certo, sono diverse e hanno obiettivi diversi, ma ti assicuro che l’allenamento della seconda può portare idee e modalità efficaci anche alla prima. Qui trovi 3 esercizi, se vuoi cominciare. - Immergiti nei libri.
Non tanto nei saggi e nei manuali di copywriting ma nelle storie. Identificati con i personaggi, innamorati delle parole che incontri, segui il ritmo della prosa. Potrebbero regalarti spunti meravigliosi – a me per esempio una storia di magia ha regalato queste riflessioni. - Allena le connessioni.
Prova a guardarti intorno e a trovare idee per la comunicazione osservando quello che ti circonda.
Ti lascio qualche esempio pratico di idee per lo storytelling ispirate a:
– il mese di agosto, i suoi riti e i suoi significati;
– la colazione;
– la primavera;
– …le meduse! - Guarda i tuoi social con occhi diversi.
Fai il punto della situazione, valuta come stanno andando e se davvero ti servono tutti (o se dovresti proprio essere su un canale che ancora ti manca). Considera anche di fare un po’ di social decluttering: sii onesta e fai un bilancio di energie, investimenti e risultati. - Pratica la fantasia.
Esercitati, mettiti in gioco, dai spazio all’immaginazione. Puoi farlo con il Quaderno delle ispirazioni! - Affronta i blocchi creativi.
Impara a conoscerli, a capire bene cosa sono e sperimenta modi e strategie per superarli. Se non sai da che parte cominciare, sappi che ho creato Scintilla proprio per questo: è un corso online che ti aiuta a prendere consapevolezza di cosa succede durante un blocco creativo e che ti suggerisce tante idee per tornare a creare (e scrivere, pianificare, raccontare). - Iscriviti alle ispirazioni d’agosto.
Ad agosto fermo sempre la mia comunicazione ma loro restano un appuntamento che non mi perderei mai: un mese di ispirazioni via mail, una al giorno, piccole piccole. Ci sarai anche tu?
E poi, per chiudere, ti lascio un regalo.
Si chiama Fantastica ed è un percorso di allenamento creativo: per 5 giorni ti manderò via mail un piccolo esercizio da fare e ti darò qualche spunto per trasformarlo in un contenuto per la comunicazione. Il sesto giorno invece ti invierò una mail speciale con tante risorse extra per la tua pratica creativa.
(foto Isaac N. on Unsplash)