Trasformare una medusa in spunti per raccontarsi
Poco prima di lanciare ufficialmente Jellyfish ho chiesto a chi mi segue su Instagram di provare a indovinare perché questo nuovo progetto era stato ispirato proprio dalle meduse: che cosa, di queste bestioline affascinanti, mi aveva fatto accendere la lampadina nella testa?
Le risposte che sono arrivate erano bellissime e oggi vorrei farti vedere come ognuna di esse può diventare uno spunto per la mia comunicazione online.
Pronta per tuffarti? Dai, andiamo.
Luminescenza
Ecco la prima risposta: ad ispirarmi avrebbe potuto essere la loro luminescenza. Ok, lavoriamo su questo concetto e trasformiamolo in un’idea per il mio storytelling.
Luminescenza, luce, illuminare: cosa, col mio lavoro, posso illuminare? Di sicuro i tuoi testi, rendendoli più belli, freschi e, appunto, luminosi. Quindi ecco l’idea: un articolo da pubblicare qui sul blog o una mini rubrica social con i miei consigli per togliere l’opacità dai tuoi testi e farli brillare.
Tentacoli
Altra caratteristica interessante: come la possiamo trasformare?
I tentacoli mi fanno venire in mente qualcosa che mi trattiene, che mi blocca, non mi fa andare dove voglio. Che mi soffoca, in un certo senso.
Idea: potrei parlare di cosa blocca la tua scrittura, cosa ti fa impietrire davanti alla pagina bianca e magari aggiungere qualche suggerimento per liberarti da questi tentacoli. Oppure, come ho fatto qualche settimana fa, raccontarti cosa blocca il tuo pensiero creativo.
La serenità dell’essere medusa – Follow the flow
Queste due risposte le metto insieme perché, almeno nella mia testa, la serenità delle meduse è strettamente legata alla loro capacità di seguire il flusso, inteso non come un lasciarsi andare passivo a quello che succede, quanto piuttosto come una capacità di stare nel presente.
Bon, lavoriamoci. Saper stare nel presente, per come la vedo io, non vuol dire non fare programmi per il futuro, ma non rimuginare sul passato: e allora perché non raccontare un errore che ho fatto ma soprattutto di quello che mi ha insegnato e che, quindi, mi ha resa più efficiente nel presente?
La Turritopsis Nutricula
Questa è una medusa speciale, detta “la medusa immortale” perché è in grado di invertire il suo ciclo vitale regredendo e tornando allo stato di polipo. Insomma, da vecchia si trasforma e torna giovane – Wikipedia lo spiega bene, se sei curiosa di saperne di più.
Comunque. Fermiamoci sul concetto di ringiovanire: svecchiare, rinnovare, rinverdire. Come puoi “ringiovanire” i tuoi testi? Sicuramente togliendo tutte quelle parole burocratiche, vecchie e tristi: è sempre meglio scegliere le parole morbide e posso partire da qui per raccontarti come e quando mi sono innamorata di loro.
Elettricità
Questa è un’altra risposta che mi è arrivata e che può darmi molti spunti per raccontarmi.
L’elettricità può essere una cosa bella, che dà energia e movimento, ma anche qualcosa che ci brucia, ci ferisce. Il primo tipo può suggerirmi di raccontare dove trovo l’energia quando il lavoro mi stanca o come ricarico la mia testa per trovare nuove idee (ne scriverò presto, promesso), mentre il secondo tipo può portarmi a ragionare su cosa non fare per ferire (metaforicamente) le mie clienti, e cosa vorrei facessero loro per non ferire me.
Saltare sulle meduse
Yes, come in Nemo, baby. Quest’immagine cosa ti fa venire in mente? A me la leggerezza, la spensieratezza e, parlando di lavoro, contenuti piccini, simpatici e fruibili. Come le ispirazioni d’agosto!
Visto, per ogni cosa si possono trovare spunti e idee per raccontarsi. Se vuoi imparare anche tu, guarda qui: ci sono gli strumenti che ho creato per allenare la tua creatività.
(foto Pathum Danthanarayana on Unsplash)