Plasmare la forma, con una parola
Le cose a cui diamo un nome prendono sostanza. Assumono una forma ben precisa e possono iniziare a muoversi nel mondo – facendosi conoscere, e riconoscere.
Le cose a cui diamo un nome prendono sostanza. Assumono una forma ben precisa e possono iniziare a muoversi nel mondo – facendosi conoscere, e riconoscere.
Il nome del brand è un testo essenza: racchiude, in una sola parola (al massimo due, in casi eccezionali tre), tutto il tuo mondo. Nel piccolo spazio che occupa con le sue lettere e simboli abitano la tua identità di brand, i tuoi valori, la tua voce, gli obiettivi che vuoi raggiungere e le sensazioni che vuoi smuovere nelle persone a cui ti rivolgi. Ma la sua potenza non è solo questo contenere universi – se fosse così, non sarebbe neanche troppo speciale. La sua potenza sta nel far risuonare tutte queste cose intorno a sé, facendoti conoscere, riconoscere e ricordare. Crescere, nella direzione strategica che desideri.
Se sei freelance, consulente o hai un’attività artigianale e ti stai chiedendo se è arrivato il momento di passare dal tuo nome/cognome a un vero e proprio naming, leggi questo articolo che ti aiuterà a scegliere la strada da prendere, a capire se è il momento giusto.
Lavorare a un naming non vuol dire tirare fuori la propria creatività. O meglio, una parte creativa c’è sempre, ma da sola non basta. Il naming è un processo di marketing strategico: lavorarci vuol dire ragionare sul posizionamento del brand, costruire un elemento identitario efficace e soprattutto coerente con l’universo in cui il brand si muove.
Quando lavoro a un naming mi muovo attraverso un percorso fatto di quattro tappe.
Raccolta
Qui, lavoreremo insieme. Ti chiederò di rispondere a un questionario, di cercare e mandarmi materiali, condividere con me pensieri, obiettivi, ma anche ispirazioni e desideri. Questa fase del percorso è fatta di osservazione, ascolto, ricerca e confronto. Ti chiederò di lasciarti guidare, di fidarti anche quando ti sembrerà che ci stiamo allontanando dal nostro obiettivo: ti prometto che non sarà così, sono solo esplorazioni più lunghe per visualizzare meglio la nostra méta.
Strategia
Da qui in avanti il cammino sarà mio. Studierò obiettivi, materiali e contesto. Farò ricerche per conoscere in modo approfondito settore, competitor e pubblico a cui ti rivolgerai.
Visionarietà
Sarò razionale e strategica e, insieme, visionaria. Alternerò scalate e immersioni. Lavorerò sul tuo futuro, cercherò connessioni, esplorerò suoni e immaginari. Qui lascerò che la creatività mi conduca attraverso sonorità, sensazioni, elenchi di parole e collegamenti inaspettati. Seguirò le tracce di un’idea fino a trovare le parole perfette per rappresentare il tuo mondo e farlo crescere. Se non esistono, le inventerò.
Costruzione e verifiche
L’ultimo passo sarà assicurarmi che i nomi che ho individuato siano liberi e disponibili, e ti presenterò un documento con tre proposte di naming, ciascuna spiegata in dettaglio.
Progetto nomi di prodotti, servizi, newsletter, corsi e di qualsiasi progetto vorrai far nascere e crescere. E se il tuo è un lavoro particolare e non ti riconosci nelle definizioni che finora ne ha dato il mondo, insieme possiamo trovare un job title che sia solo tuo.
La consulenza di brand naming ha un prezzo base di 900 €, ma per farti un preventivo preciso ho bisogno di capire che tipo di realtà imprenditoriale sei, qual è il tuo settore e in che contesto ci muoveremo.
Se invece ti interessa un naming per prodotti, servizi o altro, scrivimi a info@valeriazangrandi.com, raccontami di cosa si tratta e ti invierò una proposta.
“Mi sono sentita subito capita fin dal primo incontro, l’atmosfera di confidenza e agio che si è creata mi ha dato modo di abbassare anche l’ansia e le preoccupazioni che avevo, visto che un lavoro come il naming è sempre qualcosa di molto personale e non sai mai da che parte ti potrà portare!
Lavorare con te ha confermato in me l’idea che farsi aiutare da chi fa il suo mestiere (e lo fa anche bene) è sempre un investimento azzeccato, per il quale vale la pena fare uno sforzo economico: già soltanto il poter spostare sulle spalle di un’altra persona competente una fatica che dall’esterno potrebbe sembrare leggera, ma poi non lo è mai davvero, mi ha fatto sentire più serena!”
(a breve ti svelerò di chi si tratta…)