fbpx
26731
page-template-default,page,page-id-26731,page-child,parent-pageid-26671,stockholm-core-2.4,select-child-theme-ver-1.1,select-theme-ver-9.6,smooth_scroll,no_animation_on_touch,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Questione di luminosità

Le parole che scegliamo non devono solo spiegare, non devono solo descrivere, forse non devono neanche solo raccontare. Devono risplendere.

Cosa fanno le parole

 

Le parole sono la forza vitale di un brand. Sono l’elemento che lo mette in connessione con il mondo (con le persone a cui si rivolge) e che gli permette di muoversi – raggiungere i suoi obiettivi, crescere, a volte trasformarsi.

Le parole non servono solo per descrivere chi siamo, cosa facciamo e cosa offriamo: se così fosse, basterebbero elenchi e dati. I testi di un brand, invece, fanno molto di più:

  • attirano lo sguardo e l’attenzione di un pubblico ben preciso (quando pretendono di parlare a chiunque, non parlano davvero a nessuno)
  • creano una connessione, che nel tempo diventerà un legame di fiducia
  • coinvolgono, perché accompagnano chi le legge nel cuore di una storia
  • danno un’identità che rende memorabili
  • smuovono le cose, innestano cambiamenti

 

 

Serve ancora, oggi, lavorare sulle parole?

 

Abitiamo bolle conversazionali fatte soprattutto di immagini, video, comunicazioni velocissime. Eppure, se ci pensi, le parole sono ancora ovunque: sul sito nel quale presentiamo la nostra attività, nelle pagine dello shop su cui vendiamo i prodotti, nelle newsletter che mandiamo alle nostre mailing list, ma anche nei messaggi con cui rispondiamo alle domande e ai dubbi della nostra clientela. Non c’è un brand che non si regga su una storia, su un universo di testi e conversazioni. Per questo posso dirti che sì, prendersi cura delle parole è ancora fondamentale.

Non basta dire, non basta informare:

 

i testi che fanno crescere un brand non sono solo completi e corretti ma sono capaci di muovere verso un cambiamento.

 

I veri cambiamenti, poi, sono quelli che nascono dagli ecosistemi di scrittura.

È diverso lavorare su un solo testo e su un intero sistema di parole.

 

Un testo può far succedere una cosa, un ecosistema di testi crea o trasforma un mondo.

 

Per questo preferisco lavorare su sistemi di testi, o seguire un brand nel tempo, perché in questo modo posso davvero dare identità e potenza a tutta la sua storia. Per esempio: non lavoro a una singola pagina di un sito web, ma prendo in carico tutti i suoi testi; non scrivo una sola newsletter ma curo le uscite per almeno sei mesi, così da poter creare una linea guida stabile e coerente.

È diverso, invece, se parliamo di testi come il naming o il payoff, micro copy che riescono, anche da soli, a dare una direzione (e un futuro) all’identità di un brand.

Detto questo: se hai un testo in particolare a cui tieni e vorresti che me ne prendessi cura, scrivimi e raccontami perché è speciale. Fammi innamorare del progetto e lo renderemo l’inizio di una nuova storia.

 

 

Nel copywriting, la scrittura è l’ultimo passaggio

 

Scrivere per il business è un lavoro strategico in cui trovare le parole, e metterle nero su bianco è l’ultima cosa che faccio.

Se mi affiderai i tuoi testi, sappi che insieme faremo un lavoro di scavo, osservazione, immaginazione, e solo alla fine mi metterò a scrivere. Ti ascolterò, ti chiederò informazioni ma anche suggestioni, studierò tanto e costruirò una base strategica e identitaria che guiderà la ricerca delle parole. Saremo una squadra, e non lo dico tanto per dire.

 

Questo è il mio metodo di lavoro:

  • la prima fase è un’immersione: devo conoscere te, i tuoi obiettivi ma anche gli elementi che definiscono l’identità del brand. Ti manderò un questionario e, ti avviso, troverai anche domande che indagano il tuo immaginario, il tuo modo di vedere le cose al di là del lavoro: se il brand sei tu, devo entrare nel tuo mondo – se si tratta di testi aziendali, ci saranno comunque domande “laterali” ma chiaramente meno personali;
  • poi studio: quello che è emerso dal questionario, il tuo universo comunicativo (se già esiste) e quello deə competitor, gli obiettivi e i materiali che abbiamo a disposizione;
  • a questo punto traccio le linee guida del tono di voce che ho individuato come adatto al brand e ai testi: scrivo tutto su un documento che ti consegno e su cui poi ci confrontiamo;
  • una volta che siamo d’accordo su quelle che saranno le basi concettuali e stilistiche, lavoro alla struttura dei testi e, solo alla fine, mi metto alla ricerca delle parole. Quelle che vanno bene per te, che ti permettono di risplendere.

 

 

I testi che scrivo per te

 

  • Sono strategici, ragionati, mai improvvisati o scritti “in base all’ispirazione del momento”
  • Hanno uno stile che rispecchia l’identità del tuo brand e la valorizza
  • Sono pensati per chi li leggerà – chiari, completi, coinvolgenti e aperti: in questo modo piaceranno anche ai motori di ricerca, perché una Seo copy che funziona si basa sulle necessità delle persone
  • Sono pronti per essere pubblicati – revisionati e formattati con cura

 

 

Quanto costa il servizio di copywriting

 

Come immaginerai, non c’è un prezzo fisso perché la quotazione dipende dal volume dei testi che mi chiederai di scrivere, dal fatto di instaurare o meno una collaborazione continuativa e dal tipo di testo.

Indicativamente:

  • il costo di partenza per i testi di un sito web è di 800 €
  • per blog post, newsletter o testi di storytelling, il costo di partenza è di 60 € a cartella (ma dipende da settore, argomento, continuità, eccetera)
  • il costo di una revisione approfondita (formale e stilistica) parte da 35 € a cartella

 

Per farti una quotazione precisa, però, devo parlare con te e capire esattamente in cosa consisterà il lavoro. Ti chiedo quindi di scrivermi a info@valeriazangrandi.com e raccontarmi il tuo progetto: se decideremo che sono la professionista giusta per te, ti prometto che daremo alle parole della tua storia una luce mai vista.

Dicono di me

 

Valentina Milan Spozio, Il tetto delle nuvole

Il primo lavoro fatto insieme riguardava i testi per il nuovo sito, Valeria ha capito subito cosa volevo raccontare e che parole volevo fossero rappresentative del mondo colorato che mi circonda, per questo ogni volta che ho bisogno di un testo o di una revisione so che lei capirà perfettamente cosa voglio dire migliorando e strutturando le mie parole incomplete.

Raccontare personaggi di fantasia e storie legate a un mondo onirico non è semplice, Valeria ha imparato a conoscere i personaggi che popolano il mio tetto delle nuvole aiutandomi a dargli una personalità e un’anima.

Consiglierei il suo servizio di copy a chi vuole una comunicazione più efficace, a chi ha bisogno di una revisione dei testi per siti, articoli di blog ma anche a chi non trova le parole giuste per descrivere il proprio lavoro.