11 consigli per migliorare la tua scrittura
Tra le cose che faccio per lavoro, oltre ad aiutare le mie clienti a trovare la propria voce, a costruire un racconto in cui si riconoscono e ad allenare il pensiero creativo c’è la scrittura.
Scrivo i testi dei loro siti web, delle newsletter, dei loro post sui social. A volte i testi li scrivono loro e io li edito, cercando la forma e il suono più adatti a trasmettere un determinato messaggio.
Insomma, le parole sono un pezzo importantissimo della mia attività e oggi vorrei lasciarti undici consigli pratici per aiutarti a rendere la tua scrittura sempre più bella, potente e capace di dare al tuo racconto la direzione che desideri.
1. Ricorda per chi stai scrivendo
La comunicazione non è mai un monologo e non dovrebbe esserlo nemmeno la scrittura.
Prima di iniziare a scrivere, chiediti: a chi si rivolge questo testo? Come può ciò che scrivo aiutare i lettori a risolvere un problema o soddisfare un suo desiderio?
2. Analizza le scritture altrui
Per scrivere bene bisogna leggere tanto. Libri che c’entrano con l’argomento di cui scrivi, per garantire un contenuto di qualità e sempre aggiornato, e libri che con il tuo lavoro non c’entrano niente ma che ti permettono di incontrare altri modi di scrivere, da cui imparare qualcosa di nuovo.
Ps: qui trovi 23 libri che parlano di storie e scrittura, professionale e creativa.
3. Affronta la paura della pagina bianca
Non lasciarti bloccare da quel cursore che lampeggia sul foglio bianco dello schermo. A costo di iniziare scrivendo cose che non ti convincono (poi le sistemerai), inizia a scrivere. Vedere la pagina riempirsi ti rincuora e ti sprona a continuare.
Se vuoi approfondire questo tema, qui trovi altri suggerimenti per affrontare il blocco dello scrittore.
4. Preferisci le parole visive
Un testo è tanto più coinvolgente quanto più riesce a trasformarsi in immagini nella testa dei lettori. Per questo ti consiglio di usare il meno possibile parole vuote, astratte o scontate, e di preferire quelle concrete, “piene”, che subito diventano cinema, teatro dell’immaginario.
5. Esplora le varianti delle parole
Sia ai lettori sia ai motori di ricerca piacciono di più i testi non ripetitivi, quelli in cui si incontrano sfumature e varianti linguistiche. Cerca i sinonimi, sperimenta modi diversi di dire la stessa cosa. Scrivere è un viaggio, in questo modo lo sarà anche per te.
6. Fai sentire la tua voce
Non limitarti a scrivere cose giuste e nemmeno a scrivere cose belle. Cerca di dare vita a testi che abbiano la tua voce, la tua cadenza, il tuo modo unico di intrecciare parole e silenzi.
7. Uccidi i tuoi preferiti
È vero che una scrittura che funziona si fa riconoscere ma è vero anche che dobbiamo stare attente a non abusare di quelle formule o modi di scrivere che ci caratterizzano, altrimenti rischiamo di rendere il nostro testo una caricatura di sé stesso.
Impara a conoscere i tuoi preferiti. E poi uccidili (qui ti spiego bene come).
8. Allena la semplicità
Sciogli i nodi che fanno inciampare il lettore. Semplifica le frasi, chiarisci i passaggi, sintetizza dove puoi. Togli le zavorre ai tuoi testi, falli volare leggeri.
9. Scrivi un po’ tutti i giorni
Ripeto sempre che la creatività è un muscolo ma in realtà lo è anche la capacità di scrivere. E, in quanto muscolo, si può allenare. Senza impazzire, trova tutti i giorni il tempo per scrivere un piccolo testo, un pensiero, una riflessione.
10. Ascolta il suono di ciò che hai scritto
Rileggi. Sempre. Anche se i refusi sono animali magici e si infilano dappertutto, non rinunciare alla rilettura di ciò che hai scritto. Rileggi nella mente e anche ad alta voce, sentirai dove il testo inciampa e capirai come renderlo fluido.
11. Edita senza pietà
Scrivi senza lasciarti bloccare dall’ansia di perfezione ma quando torni sul testo per correggere, sii severa. Togli quello che è di troppo, sistema quello che non suona bene.
E a un certo punto lascia andare. Il tuo testo è pronto per gli occhi di chi lo leggerà.
Se vuoi altri suggerimenti per lavorare sulla tua scrittura iscriviti a Glow: è un percorso gratuito che dura una settimana – riceverai sette mail, una al giorno, con un consiglio e una risorsa.
(foto Roman Synkevych on Unsplash)