Quando svolgiamo un’attività che ha una componente creativa – come scrivere, pianificare la comunicazione, risolvere un problema o cercare un’idea – può capitare di bloccarsi. Di non sapere da che parte cominciare o come procedere.
In quelle situazioni ci sentiamo perse: abbiamo un compito da portare a termine, un’attività da completare, e tutto quello che riusciamo a fare è fissare lo schermo del computer (o il quaderno, se stai lavorando su carta), agitarci e pensare che non ci riusciremo mai.
Sai invece cosa? Ci riusciremo eccome, perché i blocchi creativi sono una parte inevitabile del processo e possiamo imparare ad affrontarli e superarli.
Quello che serve in questi casi è prendere consapevolezza di cosa sono davvero e conoscere alcune tecniche che possono aiutarti a rimettere in moto i muscoli della creatività.
Questo corso infatti verte su tre fondamenti importanti:
- la consapevolezza: conoscere cos’è un blocco creativo ti permette di affrontarlo diversamente;
- la concretezza: ti lascerò tantissimi suggerimenti pratici da attuare nei momenti di blocco;
- l’allenamento: il workbook racchiude 60 esercizi immaginati proprio per riattivare la creatività e tenerla pronta e scattante.