fbpx

Tre esercizi di scrittura creativa per le tue didascalie di Instagram

scrittura creativa per instagram

Tre esercizi di scrittura creativa per le tue didascalie di Instagram

Per quanto riguarda Instagram c’è, ancora troppo spesso, la tendenza a non equilibrare bene i contenuti.

A volte lo vedo usato come se fosse semplicemente una vetrina – “questo è il mio prodotto, è disponibile, acquistalo” – senza altri contenuti più narrativi ad alleggerire la comunicazione. Altre volte, al contrario, non vi trovo traccia dei prodotti/servizi che quella realtà o persona offre alla sua clientela e questa situazione di solito porta a rendere la vendita molto difficile, almeno su questo canale.

La soluzione è cercare un equilibrio tra i contenuti, per non stancare chi ci segue con promozioni martellanti ma riuscendo a far capire di cosa ci occupiamo e cosa il pubblico potrebbe acquistare da noi.

A questo punto spesso arriva una domanda: che cosa posso scrivere, che testi posso creare per rendere interessante (ma coerente!) il profilo?

Ecco, oggi voglio lasciarti tre esercizi di scrittura creativa che ti aiuteranno a immaginare didascalie coinvolgenti e in linea con il tuo racconto.

 

Per approfondire la scrittura su Instagram: Come scrivere bene i testi per Instagram.

 

Esercizio 1

Chiudi gli occhi e torna indietro nel tempo, fino alla tua infanzia. Scegli un ricordo che ti fa sorridere e raccontalo.

Consiglio di metodo: non limitarti a raccontare il ricordo ma cerca di trovare una connessione con la tua comunicazione, con ciò che fai e con l’identità del tuo brand.

Ti faccio un esempio: in questo post ho raccontato di mia nonna Luisa e di come, durante i temporali, andassimo a rifugiarci dentro l’armadio, perché era l’unico posto che la facesse sentire sicura. Il racconto però non si è fermato lì: ho trovato un collegamento con il cuore della mia comunicazione e ho spiegato che il mio obiettivo, quando scrivo, è suscitare in chi legge la sensazione di trovarsi in un armadio durante un temporale – in un posto sicuro fatto di parole.

Adesso prova tu: quale ricordo potresti condividere che ti aiuti a raccontare chi sei, cosa fai e come lo fai?

 

Esercizio 2

Immagina di avere un potere magico: quale sarebbe, come lo useresti, cosa trasformeresti?

Consiglio di metodo: puoi affrontare questo esercizio da due diversi punti di vista:

  • puoi fantasticare su come useresti quel potere per cambiare una situazione che ti riguarda direttamente: in questo caso alla fine otterresti un post di personal branding, utile per definire la tua identità attraverso il racconto del tuo mondo interiore;
  • puoi metterti nei panni delle persone che ti leggeranno e immaginare come, con quel potere, risolveresti un loro problema. Il passo successivo potrebbe essere: “non ho superpoteri, ma c’è davvero un problema che posso aiutarti a risolvere / un desiderio che posso soddisfare” e questo sarebbe l’aggancio perfetto per presentare un tuo prodotto, servizio o progetto.

 

Esercizio 3

Scrivi una lettera a te stessa.

Consiglio di metodo: se questa consegna rischia di essere un po’ vaga, puoi renderla più concreta aggiungendo dei vincoli creativi che ti aiutino a immaginare cosa scrivere:

  • puoi scrivere una lettera alla te del futuro: cosa le diresti? Le chiederesti qualcosa in particolare? Le racconteresti il tuo presente, i tuoi sogni?
  • Oppure puoi scrivere una lettera alla te del passato: io l’ho fatto qui, scrivendo alla me bambina.

In ogni caso, qualunque prospettiva sceglierai, usa quella lettera per far entrare chi la leggerà nel tuo mondo, per accorciare le distanze e rendere più vera la relazione virtuale che vi unisce.

 

Quindi, ci proverai?
Se poi vuoi altri spunti per esercizi creativi sappi che c’è il Quaderno delle ispirazioni che ti aspetta.

Porta colore e fantasia nella tua narrazione, la faranno risplendere.

 

(foto Ella Jardim on Unsplash)