fbpx

Tono di voce: cos’è, da cosa dipende e come si costruisce

tono di voce della comunicazione

Tono di voce: cos’è, da cosa dipende e come si costruisce

Quando comunichi sei consapevole del tono di voce che dai alla tua scrittura?

 

Partiamo da qui: cos’è il tono di voce?

Il tono di voce – o tone of voice – è lo stile con cui ci esprimiamo nella nostra comunicazione professionale. In altre parole, è il totale delle scelte che compiamo quando scriviamo e riguarda tutte le componenti della scrittura: parole, sintassi, punteggiatura, ritmo.

 

Trovare il giusto tono di voce per la comunicazione è importante perché da esso dipendono:

  • il tipo di relazione che vogliamo instaurare con il pubblico: come vogliamo essere percepiti da chi ci legge? Come autorevoli? Rassicuranti? Amichevoli? Simpatici?
  • La distanza che intendiamo porre tra noi e chi ci legge: a seconda del tono di voce che scegliamo ci porremo come più vicini o più lontani dal pubblico.

 

Come si definisce il tono di voce

Il tono di voce si definisce attraverso uno spettro che prende in prestito la simbologia del termometro e che si muove su una scala che va da freddo a caldo.

I toni di voce freddi sono quelli formali, distanti, istituzionali. I toni di voce caldi invece sono informali, a volte amichevoli, possono essere ironici o addirittura sarcastici.

Ricorda: parliamo di una scala, di uno spettro, quindi le sfumature sono tantissime e ogni brand o professionista può trovare il suo punto perfetto di “calore”.

 

Una cosa importante sul tono di voce

Il tone of voice, una volta individuato – e tra poco ti dico come si fa – diventa un filo rosso stilistico che attraversa tutta la comunicazione.

Questo è fondamentale, mi raccomando.

Il tono di voce infatti è una componente del brand character e, come quest’ultimo, deve risuonare coerente nelle varie forme espressive del brand.

Occhio però: la coerenza è importante ma bisogna anche adattare la forma della scrittura al canale e al contesto nei quali questa scrittura si inserisce. Concretamente: il tuo tono di voce sarà sempre riconoscibile nei vari contenuti che scriverai ma i post di LinkedIn non avranno esattamente lo stesso stile delle didascalie di Instagram, così come i testi del blog non avranno lo stesso ritmo dei voice-over dei video. Sei sempre tu, è sempre il tuo brand, ma il tuo tono di voce saprà rispettare l’identità del canale e del contenuto in cui si inserisce.

 

Come si costruisce un tono di voce

Lavorare a un buon tono di voce – efficace e in sintonia con la tua brand identity – è un percorso lungo e approfondito ma voglio lasciarti almeno qualche indicazione nel caso decidessi che è ora di metterci mano.

 

  1. Per prima cosa fai una riflessione sugli elementi essenziali del tuo brand: obiettivi, identità, direzione che vuoi dargli.
  2. Poi ragiona sul tuo target: il tono di voce infatti deve essere sì coerente con te ma anche adatto a comunicare il tuo messaggio alle persone giuste. Chi sono queste persone? Come si esprimono?
  3. Altra questione importante: che distanza vuoi mettere tra te e chi ti legge?
  4. Come vuoi essere percepita? Cosa deve pensare il tuo pubblico quando legge i tuoi testi? Che sei cordiale? Che sei gentile? Autorevole? Disponibile? Affidabile? Onesta? Sognatrice?
  5. Fai anche un lavoro di analisi e osservazione e cerca di capire cosa ti piace e cosa non ti piace della comunicazione e dello stile dei competitor: avere chiaro cosa ci risuona e cosa no ci permette di trovare con più accuratezza la nostra strada espressiva

 

Una volta che hai risposto a queste domande inizia a costruire il tuo tono di voce: quali saranno le sue caratteristiche?

 

Consiglio extra: fai proprio degli elenchi di parole, frasi e modi di dire che sono adatti a rappresentare il tone of voice che hai scelto. In questo modo, quando scriverai avrai uno scrigno di elementi preziosi da poter utilizzare.

 

Per concludere, ti lascio un piccolo regalo: un percorso gratuito per migliorare la tua scrittura e far brillare i tuoi testi.

E se ti servisse una mano per dare ai tuoi contenuti la voce giusta per te, scrivimi: ci lavoreremo insieme.

 

(foto Nong Vang on Unsplash)