fbpx

Quali libri leggere per migliorare la scrittura

quali libri leggere per scrivere bene

Quali libri leggere per migliorare la scrittura

Come si fa a scrivere bene?

Come si riesce a catturare l’interesse del lettore, a condurlo dove vorremmo arrivasse, a trasmettere i concetti principali di ciò che stiamo trattando?

E come si fa a conquistare chi ci legge, a fare in modo che non resti un lettore occasionale ma che torni da noi, alle nostre parole, al nostro racconto?

Insieme alle ragazze del gruppo Facebook ho raccolto un po’ di libri a tema scritturaprofessionale e creativa – e li ho riuniti qui, per creare un piccolo archivio di guide e riflessioni utili.

 

Scrivere bene: da dove cominciare

Prima di passare ai libri ti lascio alcune indicazioni concrete per cominciare subito a migliorare i tuoi testi:

  1. intanto, per scrivere bene non possiamo fare a meno di leggere tanto: alleniamo gli occhi alle parole altrui, studiamo la bellezza e la buona scrittura;
  2. ricorda che la scrittura non è mai un monologo: cerca di avere chiari i destinatari delle tue parole;
  3. trova e dai spazio alla tua voce;
  4. cerca di non appesantire i tuoi testi e di preferire parole concrete, visive, quelle che più facilmente si trasformano in immagini nella testa di chi legge;
  5. ricorda che anche un testo business può appassionare: non limitarti a trasmettere informazioni, sii coinvolgente.

 

Ok, passiamo al nostro elenco di letture utili per migliorare la scrittura, che dici?

 

Libri sulla scrittura

Scrivere zen. Manuale di scrittura creativa, di Natalie Goldberg;

On Writing, di Stephen King;

Raccontare, resistere, di Luis Sepúlveda;

Perché scrivere, di Zadie Smith;

Minuti scritti, di Annamaria Testa;

Scrivere, che bello!, di Luisa Carrada;

Paroline e paroloni, di Luisa Carrada;

Lavoro, dunque scrivo, di Luisa Carrada;

Grammatica in tasca, di Lorenza Alessandri;

Prontuario di punteggiatura, di Bice Mortara Garavelli;

Potere alle parole, di Vera Gheno;

642 idee per scrivere, di San Francisco Writer’s Grotto;

Come un romanzo, di Daniel Pennac;

Da dove vengono le storie, di Hanif Kureishi;

Pronto soccorso per scrittori esordienti, di Jack London;

Di cosa scriviamo quando scriviamo per lavoro, di Annamaria Anelli;

Scrivere email, costruire relazioni, di Annamaria Anelli;

Tu sei la tua storia, di Francesca Sanzo;

Il mestiere di scrivere, di Raymond Carver;

Scrittura creativa (I quaderni Fandango), di John Gillard;

La prima frase è sempre la più difficile, di Wisława Szymborska.

 

Integrazione:

Esercizi di stile, di Raymond Queneau;

Un ragionevole uso dell’irragionevole. Saggi sulla scrittura e lettere sulla creatività, di Flannery O’Connor.

 

Direi che abbiamo una buona base per lavorare sulla nostra scrittura, che dici?

 

Se poi vuoi metterti proprio alla prova e migliorare i tuoi testi, iscriviti a Glow, il percorso gratuito che in una settimana ti regala 7 consigli e 7 risorse per far risplendere le tue parole.

 

(foto Annie Spratt on Unsplash)