fbpx

Trova il giusto stile per la tua comunicazione

come trovare lo stile della comunicazione

Trova il giusto stile per la tua comunicazione

Una comunicazione che funziona è fatta di tante cose che si intrecciano e si potenziano a vicenda, tra cui strategia, contenuti e stile.

In questo articolo ti voglio parlare proprio di stile, perché è importantissimo per raccontarci e promuoverci in modo unico e personale.

 

Che cos’è lo stile di una comunicazione

Lo stile di uno storytelling è l’insieme di tutti gli elementi che lo rendono riconoscibile:

  • elementi visivi: colori, immagini, grafiche, fotografie, video;
  • elementi testuali – e in questo caso parliamo del tono di voce;
  • tutto ciò che ci rende diversi dagli altri, come gli argomenti trattati al di là di quelli professionali e quello che nel tempo diventa un simbolo della nostra presenza – oggetti, personaggi, musica, modi di fare.

 

Come si trova il proprio stile di comunicazione

Sono importantissimi questi passaggi:

  • ascoltarsi: serve consapevolezza della propria identità, capire come vogliamo raccontarci, cosa vogliamo trasmettere al di là dei contenuti. Chiediti: chi sei? Che emozioni vuoi trasmettere, che atmosfere vuoi creare? Come vuoi essere percepita?
  • Ascoltando le necessità del target: a chi ti stai rivolgendo? Cosa devi trasmettere, con quali obiettivi?
  • Studiando, da sola o con un’esperta, quali elementi rappresentano la tua identità narrativa;
  • sperimentando e, nel caso, aggiustando il tiro – sappi che il tuo stile potrà cambiare nel tempo: è connesso a te, tu cambi, ti evolvi, e così faranno le modalità con cui ti racconti.

 

Vediamo ora su quali aspetti del racconto puoi lavorare per trasformarli in una voce che sappia parlare di te.

 

Gli elementi visivi

Attirano l’attenzione del pubblico e contribuiscono a definire il “carattere” del brand o della professionista.

Quali sono gli elementi visivi su cui puoi lavorare per definire il tuo stile?

  • Le immagini scelte per la comunicazione: non importa se le fai tu, te le fai fare o le acquisti/scarichi da siti stock, fai in modo che siano di qualità e soprattutto che ti rappresentino – come atmosfera, emozioni, carattere;
  • i colori che scegli per le foto, le grafiche, la costruzione del sito, la newsletter, eccetera;
  • gli elementi grafici: le grafiche per i contenuti social ma anche i banner o gli elementi delle varie pagine del sito, della newsletter, della brochure;
  • i font, cioè i tipi di carattere scelti per i testi: cerca di essere coerente, non cambiare font in ogni comunicazione, per una questione di leggibilità e armonia ma soprattutto per garantire identità e riconoscimento;
  • le emoticon: sono elementi piccoli, a metà strada tra scrittura e immagine. Prova a scegliere quelle che più ti rappresentano e a studiare un modo di usarle che sia davvero tuo.

 

Gli elementi testuali

E qui arriviamo al tono di voce, che è il “come diciamo le cose”, un mix di contenuti più l’emozione che facciamo nascere in chi legge.

Ogni parola e modo di dire o scrivere che scegliamo di utilizzare contribuisce a dare identità al nostro tono di voce, facendoci percepire in un modo piuttosto che in un altro da chi ci legge.

Com’è il tono di voce che senti più adatto per la tua comunicazione?

È formale o informale? Caldo, freddo o neutro? Il tuo brand parla di sé in terza persona, usa un “noi” o si esprime in prima persona singolare?

Ci sono parole o modi di dire che ti caratterizzano e che ti aiutano a personalizzare la scrittura? Usali ma… senza esagerare.

 

Gli elementi identitari

Tutti quegli elementi che sono riconoscibili come nostri:

  • le passioni, i valori, i desideri, la tua storia: per questo è importante trovare un equilibrio tra contenuti personali e professionali, entrambi dovrebbero avere un posto all’interno del nostro racconto;
  • personaggi, musica, film, serie tv, hobby, gusti vari ed eventuali: come ti dicevo prima nel mio caso a parlare per me a volte è la presenza nella mia comunicazione di Jessica Fletcher o dei dinosauri.

 

Spero di averti dato qualche informazione utile per iniziare a costruire – o migliorare – lo stile della tua comunicazione.

Se poi vorrai lavorare sulla sua identità per darle un’impronta unica, che sia davvero tua e che ti aiuti a spiccare e farti riconoscere, ti aspetto: faremo grandi cose, promesso.

 

(foto Amy Shamblen on Unsplash)