fbpx

Cosa sono i contenuti di qualità e come crearli

contenuti di qualità, come scrivere contenuti di qualità, cosa sono i contenuti di qualità, scrivere bene sul blog

Cosa sono i contenuti di qualità e come crearli

Quante volte ti è capitato di leggere che una buona comunicazione ha bisogno di contenuti di qualità?

Immagino che sia successo spesso e che altrettanto spesso ti sia chiesta “ok, ma che cos’è un contenuto di qualità? E come faccio a crearlo?”.

 

Qui di seguito trovi le caratteristiche che un contenuto deve avere per essere considerato di qualità e, per ciascuna, un suggerimento pratico per lavorarci.

 

1. Utilità

Un contenuto di qualità è un contenuto utile. Occhio: utile non a te per vendere ma a chi ti legge, per risolvere un problema o soddisfare un desiderio.

Consiglio: prima di scrivere mettiti in ascolto. Come potresti aiutare il tuo pubblico? Cosa cercano i lettori negli articoli e nei post che scrivi? Risorse, informazioni, aggiornamenti? Oppure cercano ispirazioni, leggerezza, divertimento, emozioni? Ogni contenuto dovrebbe avere chiaro il suo obiettivo di utilità, parti sempre da lì per decidere cosa scrivere.

 

2. Originalità

Lo so, scrivere qualcosa di assolutamente originale è quasi impossibile. Oggi tutti hanno scritto di tutto e ognuna di noi ha un sacco di competitor che trattano lo stesso argomento.

E allora dove sta l’originalità?

Nella tua unicità: nell’impronta unica che dai alla tua comunicazione, nella prospettiva da cui affronti gli argomenti che tratti, nello stile e nel tono di voce con cui ti esprimi, nei valori che trasmetti, nelle passioni che condividi.

Consiglio: lavora su di te, sul tuo personal branding, fai in modo di essere riconoscibile in ogni parola che scrivi, in ogni storia che racconti.

 

3. Pertinenza

Sii sempre onesta con i tuoi lettori. Se prometti che un articolo tratterà un determinato argomento, fai in modo che sia vero: non scrivere titoli a cui poi non corrisponde un contenuto, ricorda che un titolo ingannevole è una promessa non mantenuta, uno strappo nella fiducia che il pubblico ripone in te.

Consiglio: controlla sempre che titolo e contenuto corrispondano, a volte si sbaglia per disattenzione e senza voler ingannare nessuno ma purtroppo il risultato è comunque un crollo nella fiducia.

 

4. Chiarezza

Un testo di qualità è un testo scritto bene: chiaro, semplice, senza troppi giri di parole, con un linguaggio vario e non ripetitivo, fatto di frasi lineari e che non abbiano bisogno di un lavoro di interpretazione per essere comprese.

Consiglio: cerca di preferire le parole concrete e quotidiane, onora Santa Grammatica, punta sempre alla leggerezza.

 

5. Leggibilità

Leggere online è più faticoso che leggere su carta: parti sempre da questo assunto e cerca di organizzare il testo in modo che scorrerlo e comprenderlo non diventi una corsa a ostacoli.

Consiglio: crea un testo che sia semplice da fruire:

  • suddividi il testo in blocchi;
  • se riesci, attribuisci un titolo a ogni paragrafo;
  • metti in grassetto le parti principali.

 

Che dici, abbiamo abbastanza elementi per scrivere dei buoni contenuti?

Se poi vorrai ci lavoreremo insieme e troveremo per i tuoi testi le parole perfette per farli risplendere.

 

(foto Park Street on Unsplash)