6 libri per allenare la fantasia + 1 regalo
Oggi si parla di libri e cominciamo con una domanda: sai qual è una capacità importantissima da sviluppare per portare avanti una buona comunicazione?
L’osservazione.
Ci tengo sempre a dirlo perché spesso viene un po’ sottovalutata.
Anche nelle prospettive migliori, ci si ricorda di strutturare una strategia che funzioni, di ascoltare e indagare il target a cui vogliamo rivolgerci, di allenare la scrittura per avere dei contenuti che coinvolgano. Ecco, tutto questo va benissimo, ma manca un pezzo: imparare a osservare.
A cosa serve saper osservare, quando devi raccontare e promuovere il tuo lavoro?
- A individuare intorno a te spunti e ispirazioni, che – contrariamente a quanto si pensa a volte – non ci piovono addosso ma vanno cercate.
- A capire, guardando la comunicazione altrui, cosa ti piace e cosa no, cosa ti risuona e cosa ti allontana: questo è un esercizio potentissimo per diventare sempre più consapevoli di noi come narratrici.
- A sviluppare sguardi nuovi, prospettive diverse, e questo ti aiuterà a non essere mai scontata, mai ripetitiva.
Quindi, imparare a osservare ciò che ci circonda è fondamentale per far sì che la nostra resti una comunicazione creativa oltre che efficace.
E come si fa? Un metodo – quello che ti suggerisco oggi – è lasciarsi guidare da quei libri, quegli eserciziari, che ci aprono a nuove visioni. Che ci mettono alla prova e, facendoci lavorare sull’osservazione, ci allenano la fantasia.
Qui sotto trovi 6 libri che ti consiglio di esplorare: immergiti nelle loro pagine, lasciati trascinare in un’avventura di osservazioni e spunti creativi.
1) Questo non è un libro (Keri Smith)
Con Keri Smith si va sempre sul sicuro ma questo, tra tutti i suoi manuali/eserciziari, forse è il mio preferito – e quello in cui mi sono applicata di più.
Il gioco è questo: fai finta che ciò che hai tra le mani non sia un libro. Cos’è, invece, lo scoprirai pagina dopo pagina, provando di volta in volta a trasformare quell’oggetto di carta e inchiostro in ciò che l’esercizio ti suggerisce.
2) I super poteri della lettura (Chiara Mongiello)
Qui gioco un po’ in casa perché questo libro l’ho visto nascere, ne ho seguito i primi passi dell’ideazione e poi finalmente l’ho incontrato cartaceo.
Quello di Chiara Mongiello, mia cliente e amica, è un viaggio tra i libri. È suddiviso in 5 sezioni, in ciascuna delle quali troverai consigli di lettura e, collegati, esercizi creativi.
Ti dico solo che la mia copia è piena di sottolineature, orecchie e scritte – segno inequivocabile di apprezzamento.
3) Osserva raccogli disegna (Giorgia Lupi e Stefanie Posavec)
Questo è un libro interessantissimo ma, te lo dico sinceramente, gli esercizi a un certo punto diventano abbastanza difficili – nel senso che prevedono molte osservazioni e ripetute nel tempo.
Il focus è: imparare a misurare la vita quotidiana, guardarci intorno e trasformare ciò che vediamo in pattern grafici.
Fighissimo! Complesso ma fighissimo, un esercizio mentale davvero interessante.
4) Il quaderno delle liste (Giovanna Angiolini)
Allora, se come me ami gli elenchi, questo libro non può mancare nella tua libreria creativa.
Giovanna, Business Coach e Formatrice, ha creato questo eserciziario per chi desidera imparare a fare ordine, osservare e osservarsi, allenare la consapevolezza.
Insomma, è un librino prezioso.
5) 642 idee per scrivere (San Francisco Writers’ Grotto)
Questo è un eserciziario dedicato alla scrittura creativa – qui trovi altri suggerimenti a tema copywriting.
Perché l’ho inserito in un elenco dedicato all’osservazione? Perché senza osservazione non c’è scrittura. O almeno, non c’è buona scrittura.
Per scrivere bene dobbiamo saperci guardare intorno, guardare dentro. Guardare ovunque e, più lo facciamo, più efficacia avranno le nostre parole.
6) Il Quaderno delle ispirazioni
Beh, non potevo chiudere senza suggerirti il mio Quaderno delle ispirazioni: serve a chi sta cercando nuove idee, per migliorare il proprio lavoro, la propria comunicazione, o anche solo perché vuole giocare con l’immaginazione.
Se vuoi saperne di più, leggi qui.
Un regalo per allenare la fantasia
Ed eccoci al regalo: Fantastica, un percorso gratuito di 6 giorni per mettere alla prova il tuo pensiero creativo.
Ogni giorno riceverai una mail che contiene:
- un’ispirazione di partenza;
- un esercizio;
- un’idea per trasformare il risultato dell’esercizio in un contenuto per la comunicazione.
Puoi iscriverti qui: buon viaggio e buona immaginazione.
(foto Daniela 0u on Unsplash)