9 modi creativi di cercare idee per nuovi contenuti
Come si può usare il pensiero creativo per rendere più sostenibile e ricca la comunicazione?
Per rispondere a questa domanda, ti illustro una situazione che può capitare – anzi, che sicuramente capita – a chi da tempo porta avanti uno storytelling professionale con l’obiettivo di promuovere un’attività.
Come immaginerai, cominciare a raccontarsi è abbastanza semplice: hai impostato una strategia di comunicazione (hai chiaro cosa dire, su quali canali e con quale tono di voce) e hai tutto l’entusiasmo degli inizi, quindi riesci senza troppa difficoltà a definire e creare tanti contenuti diversi e interessanti.
La difficoltà arriva dopo, quando ti sembra di aver già detto tutto (spoiler: no, ti assicuro che non è così) e questo porta a due conseguenze:
- trovare nuove idee ti affatica – ti richiede più tempo, più energia;
- per limitare la fatica scegli di ridurre la tua presenza online, di creare pochissimi contenuti e farti vedere meno da chi ti segue – cosa che non è sempre problematica ma che, se è una scelta, deve essere strategicamente consapevole e non causata dallo stress di comunicare.
Ecco, questa lunga premessa ci accompagna verso il cuore dell’articolo, che possiamo riassumere così: la creatività è uno strumento a supporto della comunicazione proprio perché ci aiuta a trovare più facilmente nuove idee, e quindi nuovi contenuti.
Come? Qui ti lascio 9 esempi pratici: prendi spunto e riadattali al tuo racconto, usali per far crescere la narrazione di chi sei e cosa fai.
Esempi di idee creative per trovare nuovi contenuti
- Organizzati con carta, penne e colori e crea una mappa. Partendo dal tema principale (che può essere il tuo argomento del periodo, un lancio in programma, eccetera) scrivi tutti i collegamenti che ti vengono in mente: ognuno può diventare un contenuto che declina quel tema.
- Prendi contenuti che hai già scritto e… ribaltali al contrario! Per esempio: partendo da “Come scrivere bene un articolo del blog” potrei arrivare a “Gli errori da non commettere quando scrivi un articolo del blog”.
- Ispirati ai colori: come puoi collegare il tema della tua comunicazione al colore giallo? Rosso? Bianco? Cosa evocano che potresti usare per raccontare il tuo brand? Vai a scoprire il loro significato, osserva palette che li contengono, ascolta cosa evocano in te. Qui trovi 12 idee che puoi adattare al tuo racconto.
- Scrivi una lettera alla tua cliente ideale raccontando qualcosa di te e parlando anche di lei: poi rileggila e da lì tira fuori almeno 3 idee per nuovi contenuti che potrebbero interessarla.
- Scorri le vecchie foto che mostrano il tuo lavoro: cosa dicono di te allora? Come sei cambiata? È un cambiamento che puoi raccontare? Con quali modalità, con quali contenuti?
- Ispirati alle stagioni. A questo proposito, ti lascio qualche approfondimento con tanti esempi concreti: leggi come puoi ispirarti alla primavera, all’estate, all’autunno e al periodo natalizio.
- Usa le tue parole preferite: come puoi collegarle alla tua offerta? Ascoltale, giocaci, leggi significato ed etimologia, chiediti che atmosfere e situazioni ti ricordano. Da questo brainstorming possono uscire idee interessantissime e che personalizzeranno il tuo racconto.
- Parti dall’atmosfera che vuoi creare: cosa potresti raccontare per divertire, emozionare, sorprendere, stupire?
- Invece di condividere risposte o informazioni, crea contenuti in cui il focus è una o più domande (a cui il tuo pubblico troverà le risposte). Pensa: quanto può coinvolgere una domanda che arriva al momento giusto?
Due risorse in più per la tua comunicazione
Bene, spero che questi spunti ti saranno utili, ma ti lascio anche due risorse extra.
La prima è uno strumento che ho creato proprio per chi vuole esplorare tutte le possibilità creative di uno storytelling professionale. Si tratta di Scaldamuscoli, un percorso online che, in 10 passi, ti aiuta a trovare almeno 50 idee per scrivere – ma soprattutto ti insegna un metodo che poi resterà per sempre tuo, lì a disposizione per quando avrai bisogno nuovo nutrimento creativo.
La seconda è un percorso gratuito: un allenamento creativo di 6 giorni per punzecchiare la tua fantasia. Si chiama Fantastica e ti aspetta qui.
Buona narrazione e buone esplorazioni.
(foto Anna Machalska on Unsplash)