Cerchi idee per i tuoi contenuti? Ispirati ai colori!
Quando dico che le idee per raccontarsi (e per promuovere la propria attività) sono ovunque, lo intendo proprio in senso letterale: a un pensiero creativo allenato basta guardarsi intorno per trasformare uno spunto, un’ispirazione, in un contenuto per lo storytelling.
Certo, osservare non basta: per ottenere un contenuto di qualità è importante riuscire a trovare un collegamento sensato e strategico tra lo spunto di partenza e l’identità, gli obiettivi e lo stile di narrazione del nostro business. Ma con un po’ di esercizio diventa fattibile e in questo articolo voglio mostrarti come potresti applicare questo metodo alla tua ricerca di idee per la comunicazione usando come ispirazioni… i colori.
Premessa: perché i colori sono importanti nella comunicazione
In generale, i colori hanno un grande valore e significato all’interno di un brand storytelling, perché:
- contribuiscono a definire e rendere riconoscibile la visual identity, che è l’insieme dei linguaggi e degli elementi visivi che un brand usa per comunicare (e farsi ricordare dal suo target di riferimento);
- permettono al brand di trasmettere determinati messaggi, mood e atmosfere, attraverso immagini e fotografie;
- infine – ed è su questo punto che ci soffermiamo oggi – sono anche un’ispirazione per trovare nuove idee per raccontarsi.
Dal colore al contenuto: 12 idee per raccontarti
E adesso passiamo alla parte concreta e vediamo come potresti, ispirandoti ai colori, trovare (almeno) 12 idee per la tua comunicazione.
Per ogni punto troverai un esempio pratico: mi raccomando, adattalo ai tuoi obiettivi di comunicazione, alla tua identità di brand e alle esigenze del pubblico a cui ti rivolgi.
Ultima precisazione: non è detto che il contenuto che condividerai dovrà parlare dei colori! Quella è una possibilità, ma potrai scegliere di usare il colore solo come spunto di partenza senza riportarlo poi nella narrazione finale.
Ok, partiamo!
1) Ispirati al significato di ciascun colore e trova un collegamento con il tuo lavoro
Ogni colore è legato a simboli, concetti e significati: esplorali e prova a vedere come queste informazioni possono connettersi al racconto del tuo business.
Esempio
- Colore: arancione
- Significato: energia, ottimismo e vitalità
- Idea per contenuto: dove trovi l’energia per portare avanti la tua attività, quali sono le cose che nutrono la tua creatività e il tuo lavoro
2) Colori e ricordi
Hai ricordi e memorie collegate a un colore particolare? Raccontale! Questo tipo di contenuto è perfetto se i colori sono parte essenziale del tuo lavoro – illustrazione, grafica, sartoria, architettura, design…
Esempio
- Sei una grafica e stai creando l’immagine coordinata per un cliente
- Idea per contenuto: parti dalla palette selezionata, racconta cosa significano per te quei colori e come quei ricordi abbiano nutrito il processo creativo alla base del lavoro
3) Fai una ricerca per colore e lasciati ispirare
Usa Google Images, Unsplash (o altri siti stock di fotografie) e Pinterest e fai una ricerca partendo da un colore: cosa ti viene in mente? Cosa ti ispirano quelle immagini?
Esempio
- Ricerca immagini per colore: verde
- Risultati: natura, calma, sostenibilità
- Idea per contenuto: racconta in che modo le tue scelte professionali cercando di essere sempre più sostenibili
4) I colori del tuo lavoro
Qui parlare esplicitamente dei colori è indispensabile: condividi quelli che, nella tua attività, hanno significati particolari.
Esempi
- Racconta i colori del tuo logo
- Abbigliamento e accessori: racconta come hai scelto i colori dell’ultima collezione che hai creato
- Architettura / arredamento: la palette dell’ultimo lavoro
5) Citazioni sui colori
Le citazioni possono sempre rappresentare un contenuto “cuscinetto” semplice ma efficace: cerca quelle che parlano di colori importanti o significativi per la tua attività (i colori del tuo brand, dei tuoi prodotti, del tuo studio).
Esempio
- Sono stupidamente felice, i miei stivali di gomma sciaguattano su e giù nel rosso stupendo. (Sylvia Plath)
6) Ispirazioni, abbinamenti o palette di colori
Se il tuo lavoro ha un’importante componente visiva, puoi condividere contenuti di ispirazione incentrati sui colori.
Esempi
- Immagini di colori stagionali
- Elementi e pattern della palette scelta per la nuova collezione
- Elementi e pattern dei colori scelti per i nuovi prodotti
7) Cibo e colori
Se ti occupi di food, i colori sono uno spunto potentissimo per raccontare il tuo lavoro.
Esempi
- Colori e piatti
- Colori e ingredienti
- Colori e atmosfere a tavola
8) Palette stagionali
Usa i colori per raccontare come gli elementi stagionali ispirano o influenzano il tuo lavoro.
Esempio
- Palette invernale: azzurro, viola, grigio
- Idea per contenuto: come questi colori hanno ispirato una linea di prodotti, una consulenza, l’ideazione di un nuovo servizio
9) I tuoi colori preferiti (o quelli che proprio non ti piacciono)
Sempre collegando queste riflessioni al tuo lavoro e alla tua identità di brand, puoi raccontare quali sono i colori che per te sono più belli e quali invece non ami.
Esempi
- Perché nei prodotti che crei non compare mai il giallo
- Le palette che ti ispirano di più
- I colori di cui ami circondarti
10) La storia dei colori
Se è una narrazione coerente con il tuo lavoro e la tua comunicazione generale, puoi anche strutturare o un appuntamento fisso in cui racconti la storia e le curiosità sui vari colori – quella del blu, per esempio, è interessantissima: l’ho scoperta ascoltando il podcast Mirabilia e mi ha dato l’idea per questo articolo.
Esempio
- Rubrica: 3 curiosità sul colore…
11) Come i colori influiscono sul tuo lavoro
Condividi parte del dietro le quinte della tua attività e racconta come i diversi colori hanno effetto sulla tua produzione, sul branding, sulla comunicazione.
Esempio
- I colori del mio rebranding
12) Le tue moodboard di ispirazione
Se usi le moodboard per ispirare il tuo lavoro e lo storytelling, puoi condividerle con chi ti segue, magari incentrando il racconto proprio sui colori.
Esempio
- Cosa significano i vari elementi e i colori che hai scelto per la moodboard
Due strumenti per il tuo pensiero creativo
Come vedi, più la nostra creatività resta allenata, più saremo in grado di trovare nuove idee per contenuti partendo da qualsiasi spunto ci capiti sotto gli occhi, anche un semplice colore.
Ti voglio lasciare, quindi, due risorse che possono aiutarti a rendere il tuo pensiero creativo sempre più capace di osservare e trasformare ogni piccola cosa in un’ispirazione per raccontarti:
- Fantastica, un percorso gratuito: sei giorni di allenamento creativo e tante risorse utili;
- Scintilla, un corso online per imparare a riconoscere e superare i blocchi creativi.
Da quale comincerai?
(foto Tamanna Rumee on Unsplash)