fbpx

10 idee per contenuti ispirati all’autunno

idee per contenuti social autunnali

10 idee per contenuti ispirati all’autunno

Le idee per raccontarsi sono dappertutto – questa è una frase che dico sempre e che vorrei ti scrivessi in un punto che hai sott’occhio quando ti metti a lavorare alla comunicazione, perché è importante ricordarsela visto che contiene una verità molto rassicurante: se impariamo a guardarci intorno, non resteremo mai senza idee per nuovi contenuti.

Ora, questo articolo è pensato da un lato per dimostrarti che sì, quella frase è “vera per davvero” e dall’altro per regalarti qualche idea già pronta per i tuoi contenuti autunnali, così potrai riempire il tuo piano editoriale con meno fatica del previsto.

 

Premessa: come mi ispiro a una stagione per trovare idee

Questa premessa vorrei che servisse da piccola lezione (nel senso di formazione, eh, non perché ti sto sgridando): leggila e poi prova a metterla in pratica, così inizi subito ad allenare le associazioni creative.

Quindi: come si fa a prendere ispirazione da un determinato periodo dell’anno e, partendo da lì, trovare spunti per la propria comunicazione professionale?

  • Per prima cosa fai un brainstorming partendo da ciò che quella particolare stagione ti fa venire in mente: cosa ti ricorda, cosa ti ispira, che associazioni fa nascere nella tua testa. Mi raccomando, scrivi tutto e non giudicarti se tra le cose che emergono qualcuna ti fa storcere il naso: non fa niente, al massimo non la userai nella seconda fase, ma per ora scrivi, scrivi, scrivi.
  • Poi, una volta che hai il tuo bell’elenco (o la tua mappa) di spunti legati alla stagione (nel nostro caso, l’autunno) scegline qualcuno e trova un collegamento tra quell’ispirazione e il tuo lavoro. Per esempio: l’autunno mi va venire in mente il colore rosso, che a sua volta mi ricorda il coraggio -> posso raccontare una scelta coraggiosa che ho fatto nel mio lavoro? Visto, all’inizio potrà sembrarti difficile ma basta allenarsi e poi diventa quasi un gioco!

 

10 idee per te

E adesso però arriviamo alle idee ispirate all’autunno: te le ho promesse ed eccole qui, pronte per diventare contenuti da inserire nel tuo racconto.

  1. In autunno cadono le foglie: cosa vuol dire per te, o per il tuo lavoro, “lasciar andare”?
  2. I colori autunnali: puoi condividere ispirazioni visive legate al tuo lavoro che riprendono le tonalità o i pattern dell’autunno.
  3. Halloween, che a me fa pensare alle paure: racconta una paura che hai superato nel tuo lavoro.
  4. L’autunno è una stagione “cozy”: crea una coccola per il tuo pubblico – una playlist, un elenco di letture o film, una ricetta per i pomeriggi di pioggia (mi raccomando, scegli qualcosa che sia coerente con te e con il messaggio della tua comunicazione).
  5. L’autunno è il tempo delle fioriture inaspettate (e i fiori autunnali per me sono bellissimi): racconta di quando sei fiorita fuori tempo (rispetto alle aspettative, alle pressioni) nel lavoro o nella vita.
  6. Giornate di pioggia e stivali di gomma colorati, che rendono bella e divertente anche la pioggia: spiega come, con il tuo lavoro, rendi più bella (o risolvi) una situazione apparentemente problematica.
  7. Il rumore delle foglie cadute che scricchiolano quando ci camminiamo sopra, il profumo della pioggia: racconta i tuoi prodotti dal punto di vista delle ispirazioni sensoriali.
  8. Le prime nebbie: condividi un aspetto del tuo lavoro che di solito resta nascosto (come se vivesse nella nebbia).
  9. Scegliere la castagna matta per proteggersi dai raffreddori di stagione: racconta un rito che fai nel tuo lavoro.
  10. Raccogliere una foglia rossa e metterla il un libro, un gesto che significa seminare magia e bellezza in posti in cui verrà ritrovata più avanti: nel tuo lavoro, come semini bellezza?

 

Visto quante cose puoi raccontare di te e della tua professione ispirandoti all’autunno?

 

Un regalo e uno strumento per la tua creatività

Per chiudere questo articolo ti lascio due risorse che ho creato per aiutarti ad allenare la fantasia e per insegnarti a usarla per comunicare meglio:

 

 

(foto Elena Mozhvilo on Unsplash)