Una checklist per i tuoi blog post
Il tuo sito web prevede la presenza di un blog?
Magari lo sai già ma voglio rimarcarlo: il blog è ancora oggi uno strumento di comunicazione molto importante e, se ancora non ne hai uno, ti consiglio almeno di valutarlo.
Un blog – aggiornato, con uscite costanti e contenuti interessanti per il pubblico a cui si rivolge:
- tiene attivo e in movimento il sito che lo ospita, cosa gradita ai motori di ricerca;
- contribuisce al posizionamento di chi lo scrive – online ma anche “solo” nella percezione di chi legge;
- rafforza l’autorevolezza del brand o del/la professionista che rappresenta, perché è il luogo in cui si può approfondire, aiutare chi legge a trovare informazioni o contenuti utili o comunque desiderati.
Non male, eh?
Però, per raggiungere questi risultati, non solo il blog deve essere aggiornato con costanza (non una volta ogni qualche mese, quando ci ricordiamo) ma gli articoli devono:
- prima di tutto, racchiudere contenuti di qualità;
- e poi garantire un livello minimo di efficacia e funzionalità.
A proposito del secondo punto, ti lascio una checklist che ti permetterà di controllare di volta in volta i tuoi articoli prima di mandarli online.
Checklist per i tuoi articoli del blog
Hai pronto il nuovo articolo del blog?
Ottimo, qui sotto trovi una serie di domande che ti guideranno nella fase di controllo e revisione.
1. L’articolo ha un obiettivo chiaro?
Cosa vuoi far succedere con questo contenuto?
Ricorda sempre di considerare il blog post come la tappa di un percorso che l’utente fa all’interno del tuo mondo: dove vuoi condurlo alla fine dell’articolo? Cosa vorresti che facesse?
Cerca prima di tutto di aver chiaro tu dove vuoi portare chi sta leggendo e poi esplicita questa volontà scrivendo la call to action perfetta come chiusura.
2. Le informazioni sono complete?
I punti che ti eri ripromessa di trattare ci sono tutti?
Se è un articolo che si propone di insegnare a fare qualcosa o che spiega come risolvere un problema, controlla di non aver saltato qualche passaggio.
Se racchiude una lista di risorse, assicurati che non manchino quelle che avevi scelto di condividere.
3. Il contenuto è chiaro?
Quando parlo di chiarezza mi riferisco a diversi elementi da controllare:
- le informazioni, che devono essere comprensibili;
- i passaggi logici: non darli per scontati, chi legge probabilmente non ha la tua conoscenza di quella materia;
- il linguaggio, che deve essere adatto a chi legge: in generale ti sconsiglio di usare un gergo troppo tecnico ma valuta sempre in base al pubblico a cui ti rivolgi.
4. La forma è corretta?
Rileggi il testo (più volte) per controllare: ortografia, sintassi, grammatica, eventuali refusi.
Qualche imperfezione poi può scappare (succede!) ma fai del tuo meglio per scoprirle prima e correggerle.
Per approfondire: I piccoli errori da evitare quando scrivi
5. La formattazione aiuta la lettura?
La formattazione è la forma estetica del testo e dovrebbe aiutare chi legge a cogliere le informazioni principali e, ci auguriamo, ad arrivare fino in fondo all’articolo.
Titoli di paragrafo, grassetti, corsivi, elenchi: sono organizzati in modo chiaro e piacevole?
Per approfondire: Come formattare bene un articolo del blog
6. Lo stile è coerente con la tua voce?
Una scrittura che brilla si fa riconoscere.
Quando rileggi chiediti: questo testo mi somiglia? Si inserisce in modo fluido con le altre cose che ho scritto e condiviso? Sa raccontare la mia identità, quella del mio brand?
Ogni cosa che scriviamo dovrebbe suonare in armonia con le nostre altre parole, ma anche con la comunicazione in generale.
Questo articolo ci riesce?
Spero che questa piccola lista di controllo ti sarà utile.
Se poi vuoi approfondire il mondo dei blog ti ricordo che c’è Blog Power, l’ebook in cui ho racchiuso quello che so e che ho imparato sull’argomento.
(foto Noslifactory on Unsplash)