fbpx

Come formattare bene un articolo del blog

articolo blog come formattare bene il testo

Come formattare bene un articolo del blog

Quando scrivi un articolo per il tuo blog dovresti sempre puntare a ottenere una scrittura “buona”.

Esatto, ho detto “buona” e non “bella” per un motivo preciso: un blog post è un contenuto che ha (o almeno dovrebbe avere) un obiettivo specifico e per raggiungerlo non basta scrivere bene ma serve una scrittura efficace, che ci permetta di ottenere dei risultati.

Per esempio, una scrittura “buona” di un articolo di blog ci consente di:

  • trasmettere un determinato messaggio, almeno nelle sue componenti principali;
  • rafforzare la nostra reputazione e la nostra brand identity;
  • stringere la relazione con chi legge;
  • far compiere una o più azioni.

 

Perché questo succeda, dobbiamo:

 

1. Dividi il testo in paragrafi

Fai in modo che il testo che hai scritto non si presenti come un muro – parole come mattoni, una vicina all’altra, senza uno spazio, senza respiro.

L’occhio ha bisogno del conforto del vuoto, di riposare tra una sezione e l’altra del tuo articolo.

Dividere il testo in paragrafi ti aiuta a garantire quel benessere visivo che cerchiamo leggendo e che a volte ci fa completare letture anche lunghe e complesse.

 

2. Trova un titolo per ogni paragrafo

Se gli spazi tra i paragrafi rilassano la vista, i titoli attirano lo sguardo e questa è un’altra cosa importante per non perdere il contatto con chi legge.

Anzi, è utilissimo per convincere a restare anche chi magari non si è innamorato del tuo testo alle prime righe – sì, può succedere – e però vede più avanti un titolo capace di far scattare la sua curiosità. Sbam, fuga evitata e abbiamo un’altra possibilità di far innamorare quella persona del nostro testo.

 

3. Vai a capo

Sempre per quella cosa che gli spazi vuoti rassicurano e rilassano la vista, ricordati di andare a capo e di evitare i luuunghi paragrafi pieni fino in fondo alla riga.

 

Scrivere online vuol dire anche creare uno spazio visivo piacevole, un luogo in cui non sia faticoso restare.

 

4. Usa gli elenchi

Con criterio e non a caso, ma se il contenuto lo consente, sfruttali: sono un aggancio per lo sguardo e semplificano la fruizione del messaggio che stai condividendo.

 

5. Metti in grassetto le parole e i concetti principali

Anche i grassetti sono un’àncora per gli occhi.

L’avrai notato anche tu: quando arrivi su una pagina web, la prima cosa che fai è far passare con lo sguardo le parti in grassetto. Quindi ecco, non trascurarle.

E come si fa a capire se i grassetti che hai messo sono quelli giusti? Ecco il segreto (che poi segreto non è): prova a leggere solo quelli, saltando tutte le altre parti del testo, se il senso di quello che hai scritto si capisce vuol dire che hai fatto una buona selezione.

 

6. Valorizza graficamente alcune parti

Nell’articolo che hai scritto ci sono citazioni? O frasi particolarmente importanti?

Mettile in evidenza, fai in modo che non passino inosservate.

Puoi usare un altro font (sempre tra quelli ufficiali del tuo blog e della tua visual identity), scriverle più in grande rispetto al resto del testo, inserirle in una cornice o usare il corsivo.

E – ultima dritta – lascia una riga vuota prima e dopo, così risalteranno ancora di più.

 

Se poi vuoi allargare il discorso e migliorare struttura, contenuti ed efficacia del tuo blog, sappi che c’è “Blog Power!”, l’ebook che ho creato per aiutarti a coltivare i tuoi super poteri da blogger.

 

(foto Habrielle Henderson on Unsplash)