fbpx

Gli strumenti della comunicazione: 8 tool che dovresti conoscere

tool per la comunicazione, strumenti per la comunicazione online

Gli strumenti della comunicazione: 8 tool che dovresti conoscere

Una buona comunicazione è fatta di contenuti di qualità, organizzazione e originalità, sa appassionare il pubblico a cui si rivolge ma è anche sostenibile per chi deve portarla avanti giorno dopo giorno.

Cosa vuol dire sostenibile?

La sostenibilità ha tanti aspetti ma oggi vorrei soffermarmi su uno in particolare e cioè la possibilità di lavorare al tuo racconto in modo fluido e con gli strumenti giusti.

 

Qui di seguito trovi otto tool che dovresti conoscere per gestire meglio la tua comunicazione: ti aiutano a creare i contenuti, a programmarli, a ottimizzare i materiali con cui ti racconti e a scrivere testi ricchi di varietà e sfumature.

 

1. Santo Canva

Canva è un programma di grafica online. Non si sostituisce al lavoro di un grafico professionista ma può esserti utile, per esempio, per creare piccole grafiche per i social.

Io lo uso per dare una veste carina alle risorse gratuite, alle storie di Instagram e ai pin.

 

2. I love pdf

Questa è un’altra mia dipendenza. Trasforma i pdf in jpeg, Word, Excel e viceversa; comprime, separa, unisce i pdf; aggiunge i numeri di pagina, ruota, organizza le pagine dei tuoi pdf a seconda delle tue necessità.

Lo uso tantissimo per i documenti che mando alle mie clienti. Provalo, secondo me è super utile.

 

3. Pixlr.com

Questo è il sito che uso se devo fare dei semplicissimi accorgimenti di editing alle foto che pubblico qui sul blog. Io ci faccio cose piccole, come adattare le dimensioni, ma ha anche un piano a pagamento che sicuramente offre ancora più possibilità.

 

4. Unsplash.com

Se mi serve una foto per il blog, per le storie di Instagram, per Pinterest, per fare degli esempi alle mie clienti quando immaginiamo insieme la loro comunicazione, corro su Unsplash.com.

So che ci sono tanti altri siti di immagini gratuite e libere da diritti – come Splitshire.com o Stocksnap.io – ma Unsplash è il mio preferito. Gli voglio proprio bene, ecco.

Ah, c’è anche in versione app.

 

5. Creator Studio

È la piattaforma di Facebook Business per gestire e programmare i post delle pagine Facebook e dei profili Instagram (da qui puoi anche caricare i video della Igtv). Io trovo che sia un programma comodissimo, intuitivo e capace di velocizzarmi il lavoro. Tu lo usi già?

 

6. Preview

Preview è un’app che ha diverse funzionalità legate a Instagram (tra cui editing e programmazione dei contenuti) ma quella per cui la uso io – con grande amore – è la possibilità di visualizzare in anteprima come sarà il profilo con le foto che caricherò in futuro.

È uno sguardo in avanti che mi fa scegliere in modo più oculato le immagini da postare: non male, vero?

 

7. Visual Thesaurus

È un dizionario analogico online, che organizza le parole in campi visivi fatti di connessioni, sinonimi, legami. Spesso regala ispirazioni strane e inaspettate e lo uso soprattutto quando lavoro a micro testi, come i naming e i titoli.

Me l’ha fatto scoprire Elena e non le sarò mai abbastanza grata.

 

8. Toggl

Se vuoi essere più consapevole del tempo che impieghi per svolgere certe attività – magari proprio quelle legate alla tua comunicazione – prova Toggl: io l’ho usato per un po’ e mi ha aiutata a capire come gestire meglio il mio tempo di lavoro, sprecandone di meno.

 

Che dici, pensi che qualcuno di questi strumenti potrebbe aiutarti a gestire in modo più efficace e sostenibile la tua comunicazione?

Se invece hai bisogno di consigli personalizzati e di rivedere il tuo modo di organizzare lo storytelling, scrivimi: ci lavoreremo insieme.

 

(foto Alex Gruber on Unsplash)