fbpx

Come rendere più sostenibile il tuo storytelling

comunicazione sostenibile, come rendere sostenibile la comunicazione, tools per la comunicazione

Come rendere più sostenibile il tuo storytelling

Quali sono gli obiettivi di una buona comunicazione? Farti raggiungere i risultati che ti sei posta, certo. Aiutarti a promuovere il tuo lavoro, farti conoscere dal target giusto, far innamorare questo pubblico, possibilmente trasformarlo in clientela.

Tutto questo è vero, ma non basta: una buona comunicazione non dovrebbe essere fonte di stress – al contrario: dovrebbe regalarti sempre nuove idee e nuovi spunti per trasformare il tuo business in una storia potentissima.

Tradotto: dovrebbe essere sostenibile.

 

Ci sono tanti significati di “sostenibilità”, anche relativi alla comunicazione, ma oggi vorrei parlarti di sostenibilità in termini di tempo ed energie e per questo voglio condividere con te alcuni consigli pratici per rendere il tuo storytelling più fluido e semplice da gestire.

 

1. Organizzati il più possibile

So che a prima vista la pianificazione sembra una cosa stressante ma ti assicuro che è molto più dispersivo (ed emotivamente complicato da gestire) improvvisare i contenuti volta per volta.

Dedica del tempo a programmare gli articoli che pubblicherai sul blog, le newsletter e i contenuti dei tuoi canali social.

Concentrare la pianificazione ti permetterà di non pensare per un po’ a ciò che devi raccontare: non male, vero?

 

2. Portati avanti con la creazione dei contenuti

Una volta che hai pianificato, prova a dedicare un paio di giorni (o di mezze giornate) alla creazione dei contenuti.

Invece di scrivere l’articolo del blog il giorno stesso della pubblicazione o di preparare il post per Instagram 10 minuti prima della messa online, perché non ci lavori con anticipo? Ti libererà tempo e spazio (anche mentale).

 

3. Usa gli strumenti giusti

Utilizzare tool che ti semplificano il lavoro è fondamentale per non perdere troppo tempo nella preparazione dei materiali – immagini, testi, grafiche.

Qui trovi gli otto strumenti dello storytelling che proprio dovresti conoscere.

 

4. Delega

Non è detto che debba gestire tu ogni aspetto della comunicazione.

Io per esempio ho deciso che non voglio più impazzire per farmi le foto di Instagram e ho delegato questo compito a Federica, la mia fotografa di fiducia.

Prova a pensare: cosa potresti affidare a una professionista?

 

5. Crea archivi per i tuoi materiali

Un altro consiglio che ti lascio per ottimizzare il lavoro sulla tua comunicazione è quello di creare dei piccoli (o grandi) archivi con il materiale che potrebbe servirti.

Le fotografie da usare per gli articoli del blog, le idee per i vari contenuti, gli hashtag per Instagram: prepara dei file e delle cartelle che li contengano, saranno a tua disposizione ogni volta che ti serviranno.

Ps: se non sai da dove partire per creare un archivio di idee, ti aspetto qui.

 

6. Ritagliati spazi per te

Prevedi dei momenti di pausa anche quando lavori al tuo storytelling. Fai qualcosa che ti piace, guardati intorno, esci a fare una piccola passeggiata o preparati un caffè.

Anche i momenti di batching più concentrato hanno bisogno di ossigeno e ristoro per la mente.

 

7. Innamorati della tua storia

E poi sai qual è il segreto per sentire meno la fatica quando ti racconti? Innamorarti di ciò che stai narrando.

Tu hai gli occhi a cuore quando scrivi i tuoi testi? Sorridi mentre decidi cosa pubblicare sui tuoi canali? Sembra un dettaglio romantico e invece è indispensabile. Trasforma ogni cosa e ti permette di entrare in un flusso creativo che non fa sentire la fatica.

 

Se vuoi (re)innamorarti del tuo racconto posso accompagnarti passo passo.

Per mano, una parola dopo l’altra.

 

(foto Iryna Agarkova on Unsplash)