fbpx

Come scrivere testi che appassionano

parole coinvolgenti

Come scrivere testi che appassionano

Una buona comunicazione è fatta di tante cose: contenuti di qualità, uno stile e una voce riconoscibili, una presenza costante che sa anticipare i bisogni e i desideri del pubblico. Ma non solo: una buona comunicazione si racconta attraverso una scrittura in grado di conquistare i lettori, una scrittura che – nonostante non sia narrativa né poetica – coinvolge e crea un legame con i suoi destinatari.

 

Ma come si fa a scrivere testi che appassionano?

Così.

 

Scegli parole che si possono immaginare

Ogni volta che riesci, inserisci nel tuo testo parole concrete, quelle che più facilmente si trasformeranno in un’immagine nella testa dei lettori.

Vedi, ci sono parole astratte che è difficile – a volte impossibile – tradurre in immagini, e parole concrete che invece danno vita in chi legge in una specie di cinema privato fatto di visioni, suoni e sensazioni.

Ti faccio un esempio. Senti la differenza che c’è tra “la comunicazione social è la rappresentazione virtuale di una situazione di reale interazione umana” e “la comunicazione social è una piazza piena di gente che chiacchiera, canta, vende cose come in un mercato, solo che questa piazza è virtuale”.

Nel secondo caso hai visto la gente, vero? Hai sentito le loro voci?

 

Fai sentire coinvolti i tuoi lettori

La scrittura non è mai un monologo e fin qui direi che ci siamo: scriviamo sempre per qualcuno, per aiutarlo, informarlo, intrattenerlo, divertirlo o ispirarlo.

Ma il lavoro di scrittura non si ferma qui: a volte diamo per scontato che i destinatari delle nostre parole, leggendo, si sentiranno coinvolti. E invece siamo noi che dobbiamo creare quel coinvolgimento.

Come? Facendoli sentire protagonisti della storia che raccontiamo: in fondo stiamo scrivendo per loro, no? E allora rendiamolo evidente: inseriamo esempi e situazioni in cui potrebbero rispecchiarsi, raccontiamo episodi che potrebbero aver vissuto (uguali o simili), proponiamo risoluzioni per problemi che anche loro affrontano – coerentemente con il tema della nostra comunicazione, eh, non a caso.

Insomma, scriviamo per loro e scriviamo di loro: facciamo in modo che siano gli eroi della storia che stiamo narrando.

 

Scegli la leggerezza e i suoni che incantano

Un testo complesso, estremamente tecnico o burocratico sicuramente non ti aiuterà a coinvolgere i lettori.

Cerca di creare testi leggeri, fai in modo che percorrere la strada delle tue parole sia un viaggio piacevole e che non assomigli a un labirinto di cui non si riesce a trovare l’uscita.

Ascolta il suono di ciò che scrivi, magari rileggendo poi ad alta voce, e chiediti se è bello. Perché è vero che non stiamo scrivendo narrativa ma possiamo comunque impegnarci per dare un po’ di bellezza e ritmo alle nostre parole.

Magia ed efficacia non si escludono, baby. Anzi, si potenziano a vicenda.

 

Se oltre ai tuoi testi vuoi rendere più coinvolgente tutta la tua comunicazione, vai a vedere le risorse gratuite che ho creato per te: ti aspetto.

 

(foto Mel pB on Unsplash)

Tags: