fbpx

Consigli per una comunicazione efficace su Instagram

comunicazione efficace instagram

Consigli per una comunicazione efficace su Instagram

Instagram è uno strumento spesso molto importante all’interno di una comunicazione strategica: indispensabile per chi ha un business con una componente visual predominante, utilissimo anche per noi che lavoriamo su prodotti e servizi un po’ meno fotografabili ma che beneficiano comunque di una narrazione – e promozione – portata avanti anche attraverso questo canale.

 

Come si può usare Instagram in modo più efficace?

Qui di seguito ti lascio qualche consiglio per rendere questo storytelling più funzionale al raggiungimento dei tuoi obiettivi ma anche più sostenibile e meno stancante.

 

1. Pianifica

Lo so, sono ripetitiva e parto sempre da qui ma ti assicuro che improvvisare tutto non funziona per due motivi: non ti permette di individuare e seguire una direzione precisa, e poi è faticosissimo. Quindi: prepara un calendario editoriale e poi via, inizia a raccontare.

 

2. Alterna post e storie

Per creare un buon racconto su Instagram serve costanza ma non è detto che tu debba per forza pubblicare un post al giorno – anzi, sinceramente te lo sconsiglio.

La soluzione qui è alternare post e storie: fai in modo che i tuoi follower non sentano mai la tua mancanza ma distribuisci i tuoi contenuti in forme diverse, per variare la comunicazione e alleggerire il tuo carico di lavoro.

 

3. Usa gli hashtag in modo strategico

Intanto: usali. Non pensare che siano superflui perché non è così, ti aiutano davvero a farti trovare dalle persone giuste e ad allargare il tuo giro.

Preparati con anticipo un file con gli hashtag interessanti per te divisi per categoria e aggiornalo periodicamente: in questo modo non dovrai ogni volta esplorare tutto l’Instagram per trovare quelli adatti.

 

4. Interagisci

Instagram non dovrebbe essere un monologo né una vetrina. Dialoga con chi ti segue, dialoga con le persone che segui tu. Chiedi, racconta, ascolta. Costruisci una relazione con le persone che hai intorno.

 

5. Monitora

Quali sono i post e le storie che hanno avuto i risultati migliori? Hanno delle caratteristiche comuni che puoi identificare? Di cosa parlavano, che foto avevano, quali hashtag li accompagnavano?

Studia i contenuti che hanno funzionato di più e replica – magari con delle piccole variazioni – quella modalità di racconto.

 

6. Ricondividi i post nelle storie

Non solo appena li pubblichi ma anche a distanza di tempo: in questo modo chi non li aveva incrociati al primo giro può farlo adesso e i tuoi contenuti avranno una nuova occasione di intercettare lettori – e magari farli diventare nuovi fan.

 

7. Programma i post e prepara le storie

Per quanto riguarda i post, intendo proprio con strumenti e app che ti permettano di programmarli per una futura pubblicazione. Io uso Creator Studio di Facebook e mi trovo benissimo ma esistono altri strumenti, come Hootsuite, Planoly o Later.

Per quanto riguarda le storie, alcune puoi benissimo improvvisarle ma altre, magari quelle più importanti o legate al tuo business, preparale in anticipo: io creo le grafiche con Canva e poi le salvo sul cellulare, pronte per la messa online.

 

8. Scrivi bene

Lo so, le foto sono fondamentali ma i testi hanno la loro (grande) importanza. Pensa solo che l’algoritmo di Instagram dà più valore ai contenuti che sanno trattenere gli utenti per un lungo tempo, e questo quando succede? Quando c’è un bel testo da leggere.

Vai a leggere tutte le indicazioni per scrivere bene su Instagram: ne beneficerà tutto il racconto.

 

Direi che sei pronta, non ti resta che cominciare.

 

Se poi vorrai fare un passo in più e rendere questo racconto strategico, efficace e sostenibile, questa è la risorsa giusta per te.

 

(foto Sergio Molina on Unsplash)