fbpx

10 azioni per prenderti cura del tuo blog

consigli per ottimizzare il blog

10 azioni per prenderti cura del tuo blog

Ti ricordi di prenderti cura del tuo blog?

E no, non intendo solo ricordarti di scrivere e pubblicare articoli, ma di fare tutta una serie di azioni – di controllo e aggiornamento – che rendono questo canale davvero efficace rispetto agli obiettivi di comunicazione che gli hai assegnato.

 

Ogni quanto tempo dovresti dedicarti alla cura del blog?

Idealmente una volta all’anno, così da non lasciar passare periodi troppo lunghi senza metterci mano – e senza che, di conseguenza, si accumulino le cose da fare.

 

Come prenderti cura del tuo blog, concretamente

 

1) Archivia gli articoli non attuali

Cosa intendo per “non attuali”:

  • articoli che non sono più in linea con te, con il tuo personal branding attuale;
  • articoli che riguardano argomenti o ambiti di cui non ti occupi più e per cui non vuoi più essere posizionata.

 

Un consiglio pratico importante: non cancellarli del tutto, limitati a metterli in bozza: in questo modo potrai usarli come base per nuovi blog post più aggiornati o coerenti con te.

 

2) Correggi i link rotti

Succede che alcuni link che inserisci negli articoli a un certo punto smettano di funzionare: perché quelle pagine vengono cancellate, perché gli url originali vengono modificati.

Ecco, ogni tanto vai a controllare e sistemali: se usi WordPress c’è un plugin che ti aiuta a individuarli tutti, così non devi stare a far passare ogni articolo cliccando sui link per vedere se funzionano oppure no.

 

3) Ottimizza la chiusura

Questo è un elemento strategico importantissimo: un articolo non dovrebbe mai chiudersi senza aprire un’altra strada a chi sta leggendo, suggerendo per esempio una lettura, una sales page coerente con l’argomento che tratta, una risorsa da scaricare.

Crea per ogni pagina una chiusura che accompagni lettrici e lettori da un’altra parte, immaginando ogni volta call to action che invoglino a compiere quell’azione.

 

4) Facilita la condivisione degli articoli

Fai in modo che i tuoi articoli possano essere postati facilmente sui social impostando i pulsanti di condivisione.

Anche qui, basta installare il plugin adatto e poi in ogni pagina compariranno le icone dei social che hai scelto.

 

5) Ottimizza i link interni

Cerca di creare un percorso di lettura all’interno del tuo sito.

Come? Quando nomini un argomento che hai già trattato altrove, linka quella pagina.

La lettura è un viaggio, cerca di impostarlo in modo strategico per far sì che sia piacevole e che permetta a chi lo compie di trovare informazioni e contenuti utili e interessanti.

 

6) Ottimizza le immagini

Lo sai che anche le immagini partecipano al posizionamento Seo di una pagina?

Per ciascuna, fai in modo che:

  • non sia troppo pesante da caricare, quindi scegli il formato jpeg e una dimensione che sia compatibile con la fruizione web;
  • crea un nome del file che sia “leggibile” e che anticipi il significato del contenuto: no “sng287dk.jpeg”, sì “maglia-righe-collezione-primavera.jpeg”;
  • quando le carichi nell’articolo, aggiungi un testo che le racconti nei campi “attributo Alt” e “descrizione”, sono testi analizzati dai motori di ricerca e contribuiscono all’indicizzazione della pagina.

 

7) Controlla il testo dell’anteprima Google

Ricordati scrivere un testo ad hoc per le anteprime dei motori di ricerca, altrimenti prenderanno in automatico l’inizio del tuo articolo, troncandolo quando finiranno i caratteri disponibili.

Non è invece molto meglio scrivere qualcosa che faccia venire voglia di approfondire cliccando su quel link?

 

8) Sistema la formattazione

La leggibilità di un testo dipende anche dalla sua forma estetica – la formattazione.

Un muro di parole in cui non ci sono appigli visivi è respingente, cerca invece di attirare lo sguardo sui punti più importanti.

Qui trovi un bell’elenco di consigli per formattare bene i tuoi articoli.

 

9) Pubblica con costanza

Se vedi che nei tuoi articoli ci sono buchi temporali in cui non hai postato nulla, organizzati per risolvere e… pianifica, unendo metodo e creatività.

 

10) Porta traffico al sito

Studia una strategia per portare lettrici e lettori ai tuoi articoli:

  • lavorando sulla Seo copy;
  • condividendo i tuoi articoli nella newsletter che mandi periodicamente e sui social – in particolare, ottimi risultati possono arrivarti da Pinterest, un motore di ricerca dalle grandissime potenzialità.

 

Due risorse per te… più un regalo

Se pensi si arrivato il momento di migliorare davvero il tuo blog e i risultati che ti porta, ecco da dove puoi cominciare:

 

E il regalo?

Il regalo è Glow: un percorso gratuito via mail a cui puoi iscriverti per ricevere consigli di scrittura e risorse per migliorare i tuoi testi.

 

(foto Jeremy Bezanger on Unsplash)