Soluzioni creative per la comunicazione
Quando portiamo avanti un percorso di comunicazione, perché abbiamo un lavoro o un progetto importante da raccontare e promuovere, può capitare di imbatterci in diversi tipi di problemi e soluzioni da risolvere.
Si tratta di casi in cui riuscire a immaginare (e attuare) soluzioni creative è una grande risorsa: in questo modo possiamo analizzare la situazione e creare un percorso che ci permetta di risolvere ciò che non sta funzionando.
La creatività infatti – in comunicazione ma non solo – non è semplicemente sinonimo di fantasia e creazione artistica, ma indica un insieme di capacità che si possono allenare e sviluppare nel tempo.
Questa è la definizione che ne dà Treccani:
“Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.”
Queste caratteristiche sono trasversali al campo a cui si applicano, non credi?
Ecco, noi possiamo usarle per risolvere in modo creativo gli inciampi che incontriamo quando gestiamo la nostra comunicazione.
A cosa servono le soluzioni creative in comunicazione
Possono aiutarci a risolvere un problema:
- uno strumento/canale che non sta funzionando come vorremmo;
- un obiettivo che non stiamo raggiungendo;
- il verificarsi di una situazione che non potevamo prevedere e ci costringe a modificare in corsa la nostra strategia – totalmente o parzialmente;
- un cambiamento che coinvolge il nostro lavoro o la nostra comunicazione e implica un adattamento delle nostre azioni.
Inoltre, ci aiutano a uscire da una situazione di blocco:
- quando dobbiamo scrivere qualcosa e non sappiamo da che parte cominciare;
- quando dobbiamo organizzare la comunicazione e non abbiamo idee per i contenuti da inserire nei calendari editoriali;
- quando dobbiamo trovare un’idea per qualcosa di specifico ma la nostra testa ci sembra un grande spazio vuoto.
È importante quindi cercare e sperimentare sempre nuove soluzioni: in questo modo da un lato costruiremo un archivio di pratiche da attuare quando qualcosa non funziona, dall’altro avremo più esperienza e la ricerca creativa sarà sempre meno difficile e più efficace – tradotto: ci porterà più facilmente soluzioni che funzionano, che sono giuste per noi.
Esempi di soluzioni creative
- Mantenere un atteggiamento aperto, pronto a cogliere soluzioni e idee intorno a noi.
- Consultare i libri e rielaborare le idee che troviamo per adattarle alla nostra situazione e alla nostra voce.
- Capovolgere il punto di vista.
- Rielaborare il problema usando strumenti che ci aiutano a vederlo diversamente: tabelle, schemi, liste, mappe mentali.
- Confrontarsi con qualcuno.
- Lavorare con impegno sul problema da risolvere, concentrarsi il più possibile, sperimentare soluzioni e poi… fare qualcosa di poco impegnativo a livello mentale (una passeggiata, una doccia, un pisolino): il nostro cervello continuerà a processare il problema e magari, mentre noi siamo in fase di relax cognitivo, ci presenterà la soluzione. Importantissimo, però: questa soluzione può funzionare solo se prima ci si è concentrati molto sulla questione da risolvere, il cervello per elaborare soluzioni in stato di stand-by ha bisogno di molto materiale su cui lavorare.
Aggiungo un punto importantissimo: non pretendere subito di trovare una buona idea.
Come direbbe Seth Godin, cerchiamo idee, non buone idee.
Se pretendiamo di trovare subito idee creative che siamo certi funzioneranno, blocchiamo il processo di ricerca e ci auto limitiamo.
Spesso è nella quantità che arrivano le buone idee e l’auto giudizio non ci permette di raggiungerla, quella quantità.
Spero di averti dato un po’ di materiale su cui lavorare per approcciare creativamente i problemi o i blocchi che possono presentarsi quando lavori al tuo storytelling.
Se però vuoi allenare ancora di più la creatività, ho lo strumento perfetto: si chiama Quaderno delle ispirazioni e ti insegnerà a sperimentare nuovi sguardi e a spingere sempre un po’ più in là il confine della tua creatività.
Ps: questo argomento lo abbiamo anche approfondito nel Gruppo Facebook, se vuoi altre info e risorse collegate puoi raggiungerci lì!
(foto Alex Gruber on Unsplash)