fbpx

Come sono i testi di un sito web che funzionano

testi efficaci per un sito web

Come sono i testi di un sito web che funzionano

Partiamo da una domanda che mi sento fare spesso: è ancora importante avere un sito web? Serve davvero?

La risposta è sì! Il sito web, per chi ha un’attività da promuovere online, è ancora uno strumento importantissimo, per diversi motivi:

  • intanto è un canale proprietario: questo significa che è tuo, davvero tuo, non come i profili social per i quali è come se fossi in affitto sulla piattaforma che ti ospita, in uno spazio di proprietà altrui;
  • è il luogo in cui vanno le persone che vogliono saperne di più su di te e sulla tua attività: ci scommetto che ti sarà capitato di sentirti chiedere “ma un sito ce l’hai?”;
  • è fondamentale per il posizionamento, sui motori di ricerca ma anche nella percezione del tuo pubblico e dei potenziali clienti.

 

Ora, un sito raggiunge i suoi obiettivi in base a tante cose – usabilità, chiarezza del messaggio che trasmette, semplicità di fruizione, coerenza con la brand identity, eccetera – e uno di questi elementi è rappresentato proprio dai testi.

Ma quindi: come devono essere i testi di un sito web perché funzionino e contribuiscano a rendere il sito efficace?

 

Come sono i testi di un sito web che funzionano

Ti lascio un elenco di caratteristiche che dei buoni testi devono avere per dare valore al sito che li ospita, partecipando al raggiungimento degli obiettivi di comunicazione che il sito e il brand si pongono.

 

  1. Trasmettono il giusto messaggio. Leggendoli si capisce subito, in modo chiaro e senza fraintendimenti, chi sei, cosa fai e cosa offri alle persone a cui ti rivolgi. Ricorda: dei buoni testi non dovrebbero mai lasciarti con il pensiero “non ho capito”.
  2. Sono coinvolgenti. Non annoiano, non si perdono in mille parentesi e incisi senza arrivare mai al sodo, si esprimono con un linguaggio adeguato al target di riferimento e che sa mantenere alta l’attenzione.
  3. Sono pensati per piacere alle persone. Yes, strutturare i testi in ottica di Seo copy non vuol dire crearli per i motori di ricerca ma sempre e comunque per le persone. Pensa a chi vuoi rivolgerti, scrivi per chi leggerà – per le loro necessità e i loro desideri – e in questo modo anche per i motori di ricerca i tuoi contenuti saranno considerati di qualità. Concretamente, scrivere per le persone vuol dire ideare e creare testi: il cui contenuto è utile e importante per chi legge, con una struttura curata e che punta a un obiettivo specifico, la cui formattazione facilita la lettura e in cui i link interni sono pensati per accompagnare l’utente nel suo viaggio alla scoperta di chi siamo.
  4. Sono ideati tenendo sempre presente la prospettiva, le esigenze e le potenziali domande di chi leggerà. Online non scriviamo per noi, mai, ma sempre per qualcun altro e questo è ancora più vero quando dobbiamo impostare i testi del nostro sito: devono raccontare di noi, certo, ma facendolo devono saper intercettare i bisogni di chi ci sceglierà.
  5. Sono concepiti come lo step di un percorso. Ogni pagina, ogni sezione, non va pensata come elemento a sé stante ma come punto di un viaggio. Quando strutturi un testo chiediti: dove voglio accompagnare adesso chi sta leggendo? Cosa vorrei che facesse alla fine della pagina, che azione vorrei compisse?
  6. Sono curati anche nei dettagli, soprattutto nelle call to action, che sono quei testi minuscoli con i quali invitiamo chi legge a fare concretamente qualcosa (lasciarci un contatto, acquistare, approfondire, scaricare una risorsa gratuita…).

 

Esercizio di consapevolezza

Ti lascio anche un piccolo esercizio da fare: vai a rivedere i testi del tuo sito e controlla se hanno le caratteristiche che ti ho appena elencato.

Se manca qualcosa datti delle priorità e organizza una bella revisione in ottica strategica.

 

Ps: se vuoi in generale scoprire come migliorare la tua scrittura, iscriviti a Glow. È un percorso gratuito di sette giorni in cui riceverai consigli e strumenti per far brillare le tue parole.

 

(foto Hayley Maxwell on Unsplash)