fbpx

Come applicare la creatività alla comunicazione

come unire creatività e comunicazione

Come applicare la creatività alla comunicazione

La creatività è uno strumento potentissimo, in generale.

Possiamo dire che, senza di essa, non avremmo molte possibilità di andare lontano nella nostra vita: la creatività infatti ci serve per immaginare i passi del futuro che desideriamo, per risolvere i problemi che ci capitano, per visualizzare progetti e direzioni da prendere.

Qui però, lo sai, cerchiamo di affrontare il pensiero creativo da un punto di vista specifico: quello della comunicazione.

Quindi: come lo si applica allo storytelling? Come puoi sfruttarlo per migliorare il tuo racconto?

 

Usa la creatività per pianificare

Quando sei in fase di pianificazione – quindi quando stai decidendo di cosa parlerai e quando sui tuoi canali di comunicazione – sfrutta il pensiero creativo per trovare idee per i nuovi contenuti.

Come?

Per esempio, andando a ripescare vecchi spunti mai utilizzati e chiedendoti: questo può diventare un articolo del blog? Una newsletter? Un post per Instagram, un podcast, un video per YouTube?

Oppure, usando i vincoli che guidano il processo di pianificazione (i lanci in programma, la stagionalità, il tuo personal branding) come punto di partenza per trovare idee.

 

Per approfondire: Creatività e pianificazione: le due alleate della tua comunicazione

 

Ricicla creativamente vecchi contenuti

Osserva con intenzione creativa contenuti che hai già pubblicato tempo fa.

Chiediti:

  • posso raccontare la stessa cosa da un altro punto di vista?
  • Coinvolgendo altre persone, magari intervistandole?
  • Posso aggiornare le informazioni che contiene aggiungendone di recenti?
  • Posso conservare il contenuto e variare la forma, per esempio prendere la traccia di un articolo del blog e trasformarla in una risorsa gratuita?
  • C’è un punto del contenuto che posso estrapolare e approfondire, creando così qualcosa di nuovo?

 

Usa la creatività per risolvere i problemi

Questo è uno dei modi più antichi e salvifici di sfruttare il pensiero creativo: gli inciampi capitano, la creatività ci aiuta a trovare soluzioni.

Ti faccio qualche esempio:

  • l’ultimo post su Instagram ha avuto poca visibilità: prendi quel contenuto, approfondiscilo e usalo per scrivere un articolo del blog, a cui magari aggiungere una risorsa gratuita scaricabile che ne faciliterà a promozione;
  • hai pianificato tutto ma poi sei rimasta indietro con la creazione dei contenuti e hai saltato delle uscite: scegline uno di quelli già ideati ma non ancora creati e vedi se è possibile farne la scaletta di un video o la traccia di storie parlate;
  • hai preparato tutti i materiali per un corso che poi non è partito: puoi riciclarli per creare un ebook? Un video corso on demand?

 

Come vedi, c’è sempre una soluzione e il pensiero creativo è lì pronto ad aiutarti a individuarla.

 

Per chiudere ti lascio un suggerimento di lettura e una risorsa che sono certa può aiutarti ad allenare la creatività:

 

(foto Markus Winkler on Unsplash)