Agosto di ispirazioni, pianificazione e studio: risorse per te!
Eccoci, ci siamo! Questo è il nostro ultimo appuntamento qui sul blog prima della pausa estiva (ci rivediamo a settembre, eh, ti aspetto) e ho pensato di lasciarti con un piccolo elenco di risorse e contenuti che spero ti possano essere utili per far sì che agosto sia anche un’occasione di studio, approfondimento e programmazione per la tua attività e la tua comunicazione.
Per me agosto è il mese in cui rallento i lavori per i clienti e mi dedico ai miei progetti, a pianificare il prossimo anno, a fare un po’ il bilancio di come sta andando per vedere se è tutto ok o se devo aggiustare il tiro. E poi studio: leggo, mi esercito, saltello tra ispirazioni e contenuti diversi, insomma ricarico i neuroni per ripartire a settembre con nuove idee e un sacco di energia.
Quindi, se posso permettermi di darti un consiglio, eccolo qui: per questo mese che sembra un’isola strana e morbida, elimina quello che non serve, togli la pesantezza del quotidiano e dedicati almeno un pochino a migliorare il tuo lavoro e il tuo modo di raccontarlo.
E se non sai da dove partire, ti ho preparato un elenco.
Pronta? Via!
- Intanto: domani partono le ispirazioni d’agosto, minuscole mail che ti terranno compagnia per tutto il mese con dentro cose, progetti e persone che mi hanno ispirata (e che spero possano ispirare anche te). Sei pronta per riceverle?
- Agosto secondo me è il mese perfetto per pianificare il lavoro dell’anno successivo e iniziare a strutturare un bel calendario editoriale. No, pianificazione e programmazione non sono la stessa cosa: se hai dubbi, prima di cominciare leggi questo articolo in cui ti spiego la differenza tra le due e i passi da fare per lavorarci.
- Puoi usare queste settimane anche per guardare il tuo lavoro con occhio critico e chiederti se sta andando come vorresti e come potresti migliorare e crescere come professionista. Spoiler: non c’è un solo modo e ognuna di noi deve trovare la propria strada.
- Agosto è anche il momento per ragionare sulla tua comunicazione e capire come sta andando, se ci sono aspetti su cui puoi lavorare e come puoi migliorarla. Prima di cominciare, però, ti rimando a un articolo in cui ti racconto cosa può voler dire migliorare la comunicazione, tra il “non hai abbastanza numeri” e il “i numeri non contano niente”.
- Ok, a questo punto puoi lavorare sul tuo storytelling: se non sai da dove cominciare, ti ricordo che qui sul sito sono disponibili un bel po’ di risorse gratuite che ti possono aiutare a migliorare la comunicazione: scegli da quale partire e inizia a far fiorire il tuo racconto.
- Poi, se hai voglia di staccare un po’ con il computer, il cellulare e la roba digitale, ti ricordo che c’è il Quaderno delle ispirazioni, l’eserciziario (quasi) senza regole per trovare nuovi sguardi e nuove idee.
- Come ultima cosa – e qui andiamo di studio e allenamenti seri – ti lascio il link a due strumenti che ho creato per la tua comunicazione: Blog Power!, la guida che ho scritto per aiutarti a trasformare il tuo blog in un super blog, e Raccontati sempre, il corso online che ti aiuta a trasformare la tua comunicazione su Instagram da incerta e improvvisata a efficace e strategica.
Ecco, direi che un po’ di compiti delle vacanze te li ho lasciati. Aggiungo l’ultimo: rilassati, divertiti, prenditi delle pause e concediti il lusso di annoiarti, almeno ogni tanto.
Che sia un agosto di bellezza e minuscole meraviglie.
Ciao, ci vediamo a settembre!
(foto Uby Yanes on Unsplash)