Tre esercizi creativi per la tua comunicazione
Si sente sempre dire che la creatività è una cosa che va allenata – sì, lo so, lo dico sempre anche io perché ci credo tantissimo – ma poi tante volte il discorso finisce lì e nessuno ti spiega come si fa concretamente a renderlo forte e scattante, questo muscolo della creatività.
In particolare, quando si parla di comunicazione creativa, ci si ferma alla fase uno, quella della motivazione: esci dalla tua comfort zone, guardati intorno, usa la fantasia.
Ok ma come la uso la fantasia per rendere più creativa – e quindi più efficace – la mia comunicazione?
In questo articolo voglio proprio rispondere a questa domanda e lo farò condividendo con te tre esercizi e due risorse che potrebbero esserti utili.
Esercizi di comunicazione creativa
Partiamo con gli esercizi, sei pronta?
Prendi un quaderno, una penna, mettiti comoda e lascia che la tua immaginazione ti aiuti a risolvere queste sfide che ti propongo.
1. Immagini e idee
Recupera un po’ di riviste che hai in casa – vanno bene anche i libri che contengono figure: fotografie, grafiche o illustrazioni non importa, vale tutto.
Sfoglia e scegli le tre immagini che ti colpiscono di più. Adesso prenditi il tempo per osservarle e lascia che ti ispirino pensieri, idee, suggestioni. Fai scorrere il pensiero e scrivi tutto quello che ti viene in mente partendo da ognuna delle tre figure.
Quando avrai accumulato un po’ di riflessioni vai a rileggerle e, per ogni immagine, scegline una: come potresti, partendo da quello spunto, trovare un’idea per la tua comunicazione? Potrebbe essere un post per Instagram, il contenuto di una newsletter, ma anche una risorsa gratuita da mettere a disposizione di chi ti segue.
Consiglio di metodo: non giudicarti se i primi pensieri che arriveranno in superficie ti sembreranno sciocchi o senza senso. Il pensiero creativo non va d’accordo con l’auto giudizio.
2. Animali
Se il tuo lavoro fosse un animale, come sarebbe?
Prova a immaginarlo e descriverlo: può essere realistico oppure no, non metterti troppi vincoli. Cerca di raccontarlo aggiungendo più dettagli che puoi:
– quali sono le sue abitudini?
– Dove vive, cosa mangia, di cosa ha paura?
– Che aspetto ha?
Scrivi tutto quello che ti viene in mente – anche qui, senza censure: poi torna a rileggere.
Cosa ti ha insegnato sul tuo lavoro questo esercizio di descrizione immaginativa? Ci sono aspetti che prima non avevi mai messo a fuoco e che adesso invece riesci a notare? Potresti raccontarli e condividerli con chi ti segue, in modo da far capire meglio cosa fai e cosa offri?
Consiglio di metodo: non rileggere subito ciò che hai scritto, lascia che il prodotto della tua fantasia abbia il tempo di decantare almeno un po’.
3. Invenzioni
Immagina di poter creare un nuovo canale di comunicazione: cosa sarebbe? Cosa permetterebbe di fare? Come migliorerebbe (faciliterebbe) la tua comunicazione e come riuscirebbe a rafforzare il legame che ti unisce al pubblico?
Adesso prova a mettere questa invenzione a servizio della realtà: come potresti trasferire le possibilità che hai immaginato sui canali esistenti, quelli che già usi per il tuo racconto o che potresti iniziare a utilizzare?
Consiglio di metodo: cerca di vedere gli strumenti che hai a disposizione con occhi nuovi, riporta nella realtà lo sguardo visionario che hai usato per la prima parte dell’esercizio.
Due risorse per allenare la creatività
E chiudiamo con due risorse che ho creato per aiutarti ad allenare il pensiero creativo e a migliorare la comunicazione.
1. Saetta
Saetta è un piccolo workbook che racchiude 11 esercizi di comunicazione creativa.
È in regalo per chi si iscrive alla mia newsletter: se vuoi riceverlo anche tu, ti aspetto qui.
2. Il Quaderno delle ispirazioni
Un intero quaderno di esercizi, spunti e suggerimenti per micro avventure che ti aiuteranno a osservare ciò che ti circonda con uno sguardo più attento e a trovare idee per il tuo racconto.
(foto Lucas George Wendt on Unsplash)