Portfolio | Strategia di storytelling per Instagram
Hai mai pensato che la tua comunicazione su Instagram potrebbe andare meglio di così? Che a volte ti ritrovi a procedere un po’ alla cieca, senza una direzione precisa? Che vorresti riconoscerti di più in ciò che posti, creare un racconto non solo funzionante ma che sia davvero tuo?
Ecco, a questo proposito oggi voglio raccontarti una collaborazione che ha visto come protagonista proprio uno storytelling per Instagram che aveva bisogno di una guida strategica e di consigli concreti per trovare la sua strada ottimale.
Le Oculus Reparo, ortottiste itineranti
Federica e Paola sono ortottiste: si occupano della salute degli occhi, in particolare degli occhi dei bimbi – da qui arriva il loro nome, Oculus Reparo, che richiama l’incantesimo che in Harry Potter serve per aggiustare gli occhiali rotti o scheggiati.
E sono itineranti perché si appoggiano a diversi studi, a Roma, potendo così incontrare e accogliere pazienti delle varie zone della città.
(profilo Instagram @leoculusreparo)
Un giorno Federica mi ha scritto e mi ha detto che, nonostante la loro comunicazione andasse benino, sentivano il bisogno di avere una linea editoriale più precisa, più strategica, che le aiutasse a comunicare in modo efficace la loro identità e i loro servizi.
E da lì siamo partite per dare a Oculus Reparo una veste più professionale e dei contenuti più in linea con i loro obiettivi.
La prima parte: ascolto, analisi, osservazione
Come sempre, il primo passaggio da fare in questi casi è mettersi in ascolto. Chiedere, leggere, osservare.
Ho inviato a Federica e Paola un questionario (bello corposo) e ho chiesto loro di fare una piccola ricerca di immagini che mi avrebbero aiutato a capire meglio la loro visione – molto spesso le immagini che ci colpiscono sanno cogliere e raccontare aspetti di noi che a livello consapevole non arrivano.
Ho letto le loro risposte, le necessità che sentivano a livello di attività e comunicazione; ho osservato le immagini che avevano selezionato per rappresentare chi sono e chi vorranno diventare; ho fatto il punto sugli obiettivi da raggiungere e ho analizzato il profilo Instagram per capire cosa del racconto attuale andava bene e cosa invece aveva bisogno di un cambiamento.
La seconda parte: disegnare una mappa
La strategia che ho preparato per le Oculus Reparo è una specie di mappa.
Indica dove sono adesso, dove potrebbero arrivare e quale strada potranno percorrere per riuscirci.
La cosa che più ho amato di questa consulenza – ma forse è ciò che più amo in generale di questo tipo di percorso – è il portare tutto al maggior livello di concretezza possibile. Fare esempi, condividere elenchi di idee per post e storie, mostrare che aspetto potrebbe avere il profilo se si iniziasse a seguire una linea visiva più armonica senza per questo chiudersi in una gabbia. Quali parole, quali colori, quali fotografie.
Quando insieme lavoriamo a una comunicazione Instagram, dopo aver inquadrato le linee strategiche, si scende nel pratico.
E questo mi rende sempre felice perché sono convinta che sia l’unico modo per dare alle mie clienti uno strumento davvero utile, qualcosa che poi non resti in un cassetto o nella memoria del computer ma che sia il primo passo di un cambiamento vero, da attuare nel tempo.
Oggi guardo il percorso che le Oculus Reparo stanno facendo e ne sono davvero orgogliosa.
Se vuoi conoscerle anche tu le trovi su Instagram e sul loro sito.
E se quello che stai pensando, arrivata qui, è che anche tu vorresti vedere una trasformazione nel tuo racconto su Instagram, sappi che io ti aspetto. A quella trasformazione potremmo lavorarci insieme.
(foto Kristina Skoreva on Unsplash)