fbpx

Portfolio | Copywriting testi sito web VicTu

victu assistenza virtuale, come si scrivono i testi di un sito web

Portfolio | Copywriting testi sito web VicTu

Quando si decide di partire con la propria attività, uno dei passaggi fondamentali ancora oggi è investire in un sito web professionale.

Questo ci permette di:

  • cominciare a posizionarci online;
  • avere un canale proprietario, sul quale avremo il controllo totale;
  • costruirci un’immagine autorevole e seria – scommetto che ti sarà capitato di sentirti chiedere “trovo le info sul sito, giusto?”.

 

Un sito web professionale ha bisogno di:

  • una struttura efficiente e un impatto visual che sia di qualità e coerente con il tuo stile e la tua voce – per il progetto di cui ti parlo oggi ho collaborato con Silvia Pelucchi, professionista stupenda con cui ho la fortuna di fare squadra spesso;
  • testi pensati e scritti per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di comunicazione, che sappiano trasmettere il giusto messaggio e che riescano a guidare gli utenti nel viaggio che tu hai immaginato, permettendoti così di raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Oggi ti voglio raccontare dei testi scritti per il sito web di Linda Blomstrand e Carlo Bulizza, ovvero VicTu Assistenza Virtuale.

 

victu servizi di assistenza virtuale

 

Come si scrivono i testi di un sito web

Per i testi di VicTu, così come per qualsiasi altro sito web, il lavoro che precede la scrittura è importante tanto quanto la scrittura stessa – anzi, ti dirò di più: da un certo punto di vista è quasi più importante, perché senza di esso la scrittura non avrebbe le fondamenta identitarie necessarie per funzionare.

 

Questo lavoro preliminare consiste in diversi passaggi.

 

Questionario

Come prima cosa ho chiesto a Linda e Carlo di compilare un questionario che mi ha permesso di conoscere:

  • la loro storia, personale e professionale;
  • i loro obiettivi come VicTu;
  • ciò che li rende unici, riconoscibili, diversi dagli altri assistenti virtuali;
  • come avrebbero voluto essere percepiti dai lettori del loro sito;
  • come si immaginavano il sito e i testi una volta online.

 

Lavoro sullo stile e sulla struttura dei testi

Una volta analizzato il materiale del questionario – un materiale abbondante, chiaro e ispirante, per cui ancora ringrazio Linda e Carlo – ho potuto impostare lo stile che avrebbero avuto i testi.

In particolare ho definito:

  • gli elementi principali del tono di voce;
  • le caratteristiche stilistiche dei testi;
  • i concetti e le immagini principali che avrebbero attraversato i contenuti del sito, alcuni da esplicitare in modo diretto, altri da lasciare sentire più in pancia che in testa;
  • la struttura delle pagine: per ciascuna ho creato una scaletta dei contenuti, così da poter “vedere” come si sarebbero sviluppate le varie sezioni.

 

Call di confronto

A questo punto ho mandato tutto a Linda e Carlo e qualche giorno dopo ci siamo confrontati sul lavoro fatto fino a quel punto – sui contenuti, sullo stile, su quali parole e concetti da usare, su quali far risaltare, sul ritmo e sulla voce che quei testi avrebbero avuto.

 

Passaggi di scrittura

Dopo quel momento di confronto ho cominciato a scrivere – a scrivere davvero, partendo dalla struttura che avevamo concordato e riempiendola con le parole più adatte a trasmettere il messaggio e le atmosfere che sapessero raccontare l’essenza e la direzione di Victu Assistenza Virtuale.

Una volta terminato il lavoro di scrittura ci siamo confrontati sui risultati e abbiamo limato e aggiustato gli ultimi dettagli.

E voilà, i testi erano pronti per la loro nuova casa.

 

Se anche tu stai pensando di lavorare con me per creare i testi del tuo sito web, scrivimi: non vedo l’ora di cominciare.

 

(foto Cinthian Becher on Unsplash)