Pinterest: come ottimizzare i testi per aumentare il traffico
Pinterest è uno strumento di comunicazione molto potente e ancora abbastanza sottovalutato, almeno qui in Italia – anche se sono sempre di più le persone che iniziano a utilizzarlo non solo per cercare ispirazioni ma per promuovere la propria attività.
Pinterest, infatti, non è un social ma un motore di ricerca i cui contenuti hanno una vita molto lunga e quindi possono potenzialmente portare traffico al tuo sito (o blog, o e-commerce) per molto tempo.
Approfondimento: Pinterest: come usarlo per far crescere la tua comunicazione
Nella gestione del canale, è importantissimo scrivere i testi in modo strategico: trattandosi di un motore di ricerca, l’uso ottimale delle parole chiave può davvero fare la differenza per quanto riguarda i risultati raggiunti.
Pinterest: come ottimizzare i testi
Quali sono quindi le parole a cui prestare una maggiore attenzione?
- Il nome profilo
Usa questo spazio di testo per inserire le parole chiave per le quali vuoi posizionarti ed essere trovata dal tuo pubblico.
Il mio, per esempio, dice “Valeria Zangrandi | Scrittura, comunicazione e pensiero creativo”: in questo modo le tre aree sulle quali lavoro sono bene in evidenza e soprattutto faranno uscire il mio profilo tra i risultati delle ricerche fatte digitando quelle parole.
- La biografia
Questo è lo spazio in cui puoi spiegare cosa fai e magari aggiungere qualcosa di te.
I caratteri a disposizione non sono moltissimi, quindi cerca di puntare a un doppio obiettivo: chiarezza e personalità – se devi scegliere, dai sempre priorità alla prima, chiarezza is the way.
- Nome e descrizione delle bacheche
I pin, quelli che carichi tu e quelli che salvi, verranno suddivisi in bacheche tematiche – sempre create da te in base ai tuoi interessi e obiettivi.
Per ciascuna dovrai scrivere due testi:
- il nome;
- la descrizione.
Anche qui, punta alla chiarezza e cerca di inserire le parole chiave che meglio rappresentano quell’argomento, che il tuo pubblico potenzialmente digiterà per fare una ricerca connessa a quel tema.
- Pin: titolo e didascalia
Anche per quanto riguarda i pin che crei, ci sono due testi da gestire con cura:
- il titolo: focalizzati sulle parole chiave. Ricorda sempre che parliamo di un motore di ricerca, il tuo obiettivo non è stupire ma farti trovare;
- la didascalia: i testi delle didascalie funzionano meglio se sono brevi, quindi non dilungarti troppo. Cerca però anche di costruire un messaggio accattivante: in questo modo chi legge avrà voglia di approfondire e ci saranno più possibilità che clicchi sul link che porta al tuo sito – o al tuo shop, al tuo blog, profilo Instagram o canale YouTube, qualsiasi meta avrai scelto per quel pin.
- Le parole sulla grafica
Pinterest è un canale in cui la componente visual è importantissima, quindi perché non sfruttarla per inserire parole che attirino lo sguardo e l’attenzione?
Quindi, concretamente:
- anticipa il messaggio del pin;
- vai di sintesi, il più possibile;
- se riesci, fai capire che quel contenuto aiuterà a risolvere un problema o a soddisfare un desiderio;
- se ci sta bene, inserisci una call to action;
- metti in evidenza (graficamente) le parole più importanti.
Ti sono servite queste dritte di copy per Pinterest? Spero proprio di sì!
Se poi vuoi migliorare tutti i tuoi testi, iscriviti a Glow: è un percorso gratuito di 7 giorni super concreto, ricco di consigli e risorse.
(foto Nathan Langer on Unsplash)