Perché la tua pianificazione non funziona
Lo so, la pianificazione è qualcosa che spesso fa paura.
Ma non solo: a volte succede che ci provi, organizzi, pianifichi, crei un bel calendario editoriale per il blog, i social o la newsletter e poi… e poi qualcosa non funziona. Non riesci a portarlo avanti, a concretizzare i tuoi programmi.
Oggi vorrei raccontarti alcuni dei possibili motivi di questo inciampo e lasciarti, per ciascuno, un’idea di soluzione.
1. Non è una vera pianificazione
“Forse la settimana prossima scrivo un articolo che parla di questo” non vuol dire pianificare. È un’idea, uno spunto, e va benissimo, ma non è un piano. Un piano, al contrario, ha bisogno di una visione almeno a medio termine perché solo così avrai la percezione della direzione che darai al tuo racconto.
Soluzione: prova ad ampliare almeno un po’ lo sguardo. Valuta i tuoi obiettivi e considera il tempo che ti serve per raggiungerli, adattando ad essi la pianificazione.
2. Ti senti soffocare
Vedere un file Excel con dentro i contenuti che pubblicherai da qui ai prossimi tre mesi ti fa mancare l’aria. Il tuo spirito libero si ribella davanti a una strada tracciata, come se fosse una gabbia e non la mappa di un viaggio – come invece è.
Soluzione: anzi, soluzioni, perché qui sono due. Intanto ricordati che il calendario editoriale è un piano B: se a un certo punto vorrai cambiare qualcosa, potrai farlo, ovviamente valutando con cura e lungimiranza. E poi: lasciati dei piccoli spazi di improvvisazione, prevedi dei momenti in cui ti lascerai guidare dall’istinto.
Ognuno deve trovare la propria strada per raccontarsi e forse la tua ha bisogno di una bella dose di libertà.
3. Non credi più alle tue idee
Quando arriva il momento di trasformare l’idea in contenuto, ti sembra che non possa funzionare: sarà che è passato del tempo da quando l’hai deciso, sarà che dubiti che una pianificazione possa davvero avere senso per te, ma qualcosa non ti torna.
Soluzione: quando pianifichi, cerca di valutare non tanto le necessità del momento presente ma quelle del momento in cui i contenuti andranno online. Pianificare significa guardare avanti.
4. Non ritrovi l’ispirazione
Sei abituata a scrivere sotto l’impulso dell’improvvisazione, quando devi sviluppare contenuti decisi tempo prima non riesci a sentirti ispirata. E qui arriva il blocco: le parole non escono, o se escono non hanno il suono che vorresti.
Soluzione: allenati a ritrovare la passione. Lo so, avresti preferito una formula magica ma non ce l’ho, però ho un consiglio di metodo: prenditi del tempo per scrivere seguendo tracce e spunti non legati alla situazione che stai vivendo. All’inizio è difficile, poi man mano diventa più fluido.
5. Non ti riconosci in quello che scrivi
Ce l’hai fatta, hai i tuoi calendari editoriali, stai trasformando le idee in articoli e post ma quando li rileggi ti sembra che non siano davvero “tuoi”.
Soluzione: prima di pianificare, immergiti nella tua essenza. Tira fuori ciò che sei, i tuoi valori, i valori dell’attività che promuovi con il tuo racconto, le tue passioni, la tua identità. E poi usa tutto questo per creare il tuo planning. In questo modo i contenuti che ne deriveranno avranno i tuoi colori e la tua voce.
Ecco, spero che questi suggerimenti possano esserti utili.
Se poi vorrai alla tua pianificazione ci lavoreremo insieme: troveremo il ritmo perfetto e l’organizzazione più sostenibile per il tuo racconto.
(foto Nguyen Bui on Unsplash)