Dare nuova visibilità ai vecchi post di Instagram: 8 idee
Se sei una freelance o un’artigiana, o se hai un’attività in proprio o un progetto importante da raccontare e promuovere, Instagram può essere un canale di comunicazione strategico.
Intanto, se non sai da dove cominciare ti suggerisco di partire da questo articolo in cui trovi una serie di indicazioni per creare uno storytelling efficace proprio su questo social.
E poi vorrei fare una riflessione per quanto riguarda i contenuti, o meglio: la loro efficacia nel tempo.
Ti sei mai chiesta quanto dura la vita di un post su Instagram?
Non tantissimo. Raggiunge il picco di visibilità entro le 24 ore, poi magari riesce a intercettare visualizzazioni nuove nei giorni immediatamente successivi – ti sarà capitato di incontrare un post pubblicato 2 giorni prima – ma una volta passato quel tempo, il suo ciclo si esaurisce.
Ma se volessimo dare nuova visibilità a questi post? È possibile?
Oh yes, baby: certo, in organico non sarà mai una visibilità forte come nel momento della messa online, ma far incontrare i vecchi contenuti a chi magari non li aveva visti al primo giro è possibile e qui voglio lasciarti qualche dritta pratica per riuscirci.
1. Aggiungi nuovi hashtag
Gli hashtag su Instagram hanno ancora un bel potere. Ci permettono di essere intercettate da persone interessate agli argomenti che trattiamo.
Ecco, una cosa che potresti fare è provare a modificare gli hashtag di un vecchio post, aggiungendone di nuovi, possibilmente scelti con un occhio al personal branding e alla strategia generale.
2. Crea una nuova guida e condividila nelle storie
Le guide sono utilissime per aiutare chi arriva sul nostro profilo a trovare i contenuti con facilità: riunendoli per argomento rendono la ricerca e la fruizione più semplice e lineare.
Inoltre, quando condividiamo una guida nelle storie le permettiamo di essere notata da chi magari non è mai andato a esplorare il nostro profilo. In questo caso, i post che contiene ottengono nuove visualizzazioni – tradotto: tornano a parlare con le persone a cui ci rivolgiamo, permettendoci di stringere nuove relazioni.
3. Condividi nelle storie gli ultimi post pubblicati
Potresti fare una specie di riassunto a fine settimana o a fine mese.
Sono certa che così incontreranno anche qualcuno che fino a quel momento se li era persi.
4. Condividi i post su Pinterest
Lo sapevi che i post di Instagram si possono condividere su Pinterest?
Puoi farlo direttamente cliccando i tre puntini in alto a destra sul post, scegliendo la voce “Condividi su” e selezionando Pinterest come destinazione.
Oppure – ed è ciò che ti consiglio – creare un pin nativo che abbia una dimensione adatta dell’immagine, un titolo e un testo pensati in base alle parole chiave giuste per essere trovato dal tuo target.
5. Condividi su Pinterest anche le guide
Mica solo i post possono essere condivisi su Pinterest: anche le guide – e quindi in post che contengono – possono trovare nuova vita e nuove visualizzazioni grazie a questo tipo di condivisione.
Come per i post, ti consiglio di creare un pin ad hoc e non di inoltrarle direttamente da Instagram.
6. Linka i post negli articoli del blog o nelle newsletter
Non dare per scontato che ci legge i tuoi articoli o le tue newsletter ti segua anche su Instagram o che, anche se ti segue, abbia visto tutto ciò che posti.
Ogni tanto – in modo pertinente e senza esagerare – collega l’articolo o la newsletter a un post a cui vuoi portare nuovi lettori.
7. Fai una classifica dei post più amati
Un’altra cosa che potresti fare è condividere nelle storie – a fine mese, per esempio, o a fine anno – i post più letti (o commentati o salvati).
Questa attività, oltre a far viaggiare di nuovo vecchi post, ti aiuta a che a diventare più consapevole relativamente a come vengono accolti i tuoi contenuti.
8. Crea delle campagne sponsorizzate
Puoi strutturare una sponsorizzazione che abbia come protagonista uno o più vecchi post: potresti usarli per trovare nuovo pubblico in target o rafforzare il tuo personal branding.
Ti sono stati utili questi consigli?
Se vuoi approfondire e trasformare la tua comunicazione su Instagram per renderla davvero funzionante, sappi che c’è il corso online “Raccontati sempre”. Dentro trovi:
- 10 video lezioni;
- 10 dispense, che contengono anche esercizi e tanti esempi pratici;
- un workbook dedicato alla fotografia per Instagram a cura della mia fotografa del cuore Federica Lissoni;
- un pdf con 100 idee per post e storie;
- 4 template per organizzare meglio la tua attività di comunicazione.
Vuoi cominciare a raccontarti meglio?
(foto Roman Trifonov on Unsplash)