Comunicazione: 3 consigli (+1) per iniziare bene il nuovo anno
Se la settimana scorsa ci siamo dedicate ai bilanci, in questo articolo vorrei condividere con te qualche consiglio su come iniziare col piede giusto il nuovo anno per quanto riguarda la tua comunicazione.
Pronta? Ok, via con l’elenco.
1. Com’è andata quest’anno?
Già, se vogliamo partire bene è importante conoscere la nostra situazione di partenza. Per quello nell’ultimo articolo ti ho lasciato una guida per valutare com’è andata la tua comunicazione quest’anno: sapere cosa ha funzionato e cosa no, quali obiettivi hai raggiunto e quali invece sono ancora lontani ti aiuta a vedere la tua direzione con più chiarezza.
Vedi, impostare la comunicazione del prossimo anno è come partire per un’avventura: arrivare dove desideri è più facile se hai la consapevolezza di dove sei ora, quali sono i tuoi punti di forza e cosa invece ti mette in difficoltà.
2. Scegli obiettivi concreti e realistici
Quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo storytelling? E soprattutto, che parole scegli per formularli?
So che sembra una cosa superflua, questa delle parole che usi per definirli, e invece non lo è.
Vedi, dire “l’anno prossimo voglio aumentare tantissimo il mio pubblico” è un obiettivo vago e pure un po’ scivoloso. Cosa vuol dire “tantissimo”? E soprattutto: perché vuoi aumentare tantissimo il tuo pubblico? Perché vuoi vendere di più, giusto? E sei sicura che la pura quantità di follower e lettori basti a garantirti un aumento del fatturato?
Ecco, fermati e trasforma quell’obiettivo in qualcosa di più chiaro e raggiungibile. “Vorrei che tot persone comprassero questo servizio, quindi devo potenziare questi canali, perché le richieste arrivano soprattutto da lì”. Meglio, no?
3. Semplifica e organizza
Questa è una cosa che dico sempre alle mie clienti: la comunicazione deve essere uno strumento che ci aiuta a fare meglio il nostro lavoro, non un impiccio che ci complica la vita.
Quindi: cerca di fare una cosa per volta – il multitasking è una fregatura – e improvvisa il meno possibile.
Quando ti dedichi alla scrittura per il tuo blog, o newsletter o social, fai solo quello. Quando lavori al piano editoriale, resisti alla tentazione di rispondere a quella mail che è appena arrivata.
Cerca di stabilire con anticipo i momenti che dedicherai alla comunicazione, ti aiuterà a concentrare le energie e ti farà risparmiare tempo.
E poi: scegli una cosa da imparare o migliorare
Lo so, possiamo sempre fare meglio ma, come dicevamo prima, finché restiamo sul vago finisce che non ci impegniamo davvero in nulla.
Decidi da dove partire. Vuoi rendere più bello e funzionale il tuo blog? Vuoi migliorare la comunicazione Instagram per promuovere il tuo lavoro? Vuoi lavorare sulla tua creatività?
E poi studia, esercitati, sperimenta. Se vorrai farlo insieme a me, io ti aspetto: per il nuovo anno ho in programma un sacco di cose belle e non vedo l’ora di raccontarti tutto.
Ciao, ci si vede qui a gennaio, eh!
(foto Kelly Sikkema on Unsplash)