fbpx

Blog: idee per articoli diversi dal solito

idee per articoli originali del blog

Blog: idee per articoli diversi dal solito

Tra i vari strumenti che puoi usare all’interno della tua comunicazione, il blog è ancora oggi uno dei più efficaci.

Certo, tenerlo aggiornato comporta un po’ di impegno ma ti permette di raggiungere risultati strategicamente importanti:

  • il blog tiene in movimento il tuo sito, cosa che ai motori di ricerca piace molto;
  • ti consente di essere trovata online grazie all’uso delle parole chiave che inserisci negli articoli;
  • ti aiuta a posizionarti su un certo argomento e a definire la tua autorevolezza in materia;
  • ti rende preziosa per le persone che ti leggono, perché qui puoi approfondire gli argomenti di cui tratti, condividendo informazioni, risorse, contenuti.

 

Oggi voglio lasciarti qualche idea per creare articoli del blog un po’ diversi rispetto a semplici testi di approfondimento. Sapere che esistono altre modalità può esserti utile quando pianifichi o per immaginare una forma che sia ancora più adatta a suscitare l’interesse del tuo pubblico.

 

1. Raccolte e classifiche

Questa è anche una soluzione molto comoda quando vuoi riciclare vecchi contenuti. Prepara un blog post che racchiude i tuoi articoli più letti, magari suddivisi per argomento.

Guarda come ho fatto io (e come si fa a scoprire quali articoli del tuo blog sono stati più consultati): 24 risorse a tema comunicazione e creatività.

 

2. Portfolio

Sfrutta un articolo del blog per raccontare un lavoro che hai fatto o una collaborazione particolarmente bella e significativa.

Questa tipologia di contenuto ti permette di:

  • fare rete, citando e linkando le realtà con cui hai lavorato;
  • far conoscere più nel dettaglio la tua attività, i prodotti e i servizi che offri.

Questi articoli poi puoi anche racchiuderli in una categoria ad hoc.

 

3. Interviste

Un’altra idea che ti consente di rafforzare le relazioni con realtà o persone importanti nel tuo ambiente è quella di scrivere articoli sotto forma di intervista.

Tra gli esempi fatti meglio in questo senso ti rimando alle interviste che trovi sul blog di Elena Augelli, copywriter e consulente di business.

 

4. Gallery di foto o video

Sul blog le parole restano fondamentali ma puoi anche creare articoli nei quali dare priorità alle fotografie o ai video.

Mi raccomando, però: un po’ di testo ci vuole quindi inserisci sempre almeno un’introduzione o un commento alla componente visual – ti consiglio almeno 300 parole.

 

5. Tutorial

Questo tipo di articolo è sempre molto apprezzato perché diventa un modo per aiutare chi legge a fare concretamente qualcosa. Pensa se ci sono tutorial che potrebbero essere coerenti con la tua attività e con la comunicazione che porti avanti e poi inseriscili nel calendario editoriale del blog.

 

6. Case history

I case history sono contenuti nei quali si spiega come un’azienda (in generale, una realtà) ha gestito una particolare situazione. Può essere una storia di successo ma anche la narrazione di un errore e delle conseguenze che ha comportato.

 

7. Personal branding

Un’altra possibilità è scrivere un articolo di storytelling personale, che racconti un’esperienza, un pezzetto della tua storia, una scelta che ti ha portata dove sei ora. La cosa importante è che sia coerente con il resto della comunicazione e con la tua voce professionale.

 

8. Liste ed elenchi

Crea un articolo in cui protagonista è un elenco. Di cosa? Dipende dal tema della tua comunicazione. A seconda di chi sei e di cosa tratta il tuo racconto, potresti condividere liste di libri, film, tools, idee, ispirazioni, blogger, podcast, risorse da approfondire, ricette, città da visitare. Scegli in base a chi sei e al cuore del tuo storytelling.

 

9. Infografiche

Se hai abilità grafiche puoi trasformare il contenuto del tuo articolo in un’infografica. Come dicevamo però per l’articolo con gallery, anche qui aggiungi almeno un breve testo di introduzione o commento, così Google è contento.

 

10. FAQ

Raccogli le domande più frequenti che hai ricevuto relativamente un certo argomento e racchiudile in un articolo. Considera che in questo caso parti da ciò che chi ti segue vuole sapere, quindi sarà di certo un contenuto apprezzato.

 

Che dici, ti saranno utili queste idee?

Se poi vuoi fare un passo in più ti aspetto qui: Blog Power, la guida che ho creato per insegnarti a trasformare il tuo blog in un super blog.

 

(foto Engi Aakyurt on Unsplash)