fbpx

21 idee per usare le guide Instagram

come creare una guida instagram

21 idee per usare le guide Instagram

Quando si parla di Instagram c’è uno strumento che secondo me per ora è stato abbastanza sottovalutato e che invece, se usato in modo strategico, può aiutarci a rendere più funzionale il nostro racconto su questo canale.

Sto parlando delle guide: intanto vediamo per bene cosa sono e poi ti lascio un bel po’ di idee per inserirle nella tua comunicazione.

 

Ma prima, se vuoi ripassare un po’: Gli errori da evitare quando ti racconti su Instagram

 

Guide Instagram: cosa sono e come crearle

Le guide sono una funzionalità che permette di raccogliere in un unico posto – la guida, appunto – i tuoi post o quelli di altri profili, organizzandoli per argomento o categoria.

Al momento le guide che puoi creare sono di tre tipi:

  • Guide Luoghi, dove puoi riunire contenuti legati a un posto specifico;
  • Guide Prodotti, in cui raccogliere i prodotti che offri o i prodotti preferiti di altri profili;
  • Guide Post, nelle quali puoi salvare i tuoi post o quelli che hai salvato da altri profili, categorizzandoli a seconda del tema che li unisce.

 

Se non hai mai creato una guida, per cominciare ti basterà:

  • andare sul tuo profilo Instagram;
  • cliccare sul simbolo “+” che vedi in alto a sinistra;
  • scegliere la voce Guida.

 

E adesso vediamo come potresti utilizzare questo strumento per raccontarti e promuovere la tua attività.

 

21 idee per usare le guide Instagram

Ecco cosa puoi racchiudere nelle tue guide:

  1. post che raccontano il tuo lavoro e quelli pubblicati dai tuoi clienti dove si parla di te, dei tuoi servizi e dei tuoi prodotti – in questo modo creerai una guida Portfolio;
  2. post tematici che interessano il tuo target;
  3. contenuti di personal branding: post che parlano di te, della tua storia, dei tuoi interessi;
  4. libri da leggere;
  5. luoghi da visitare e consigli di viaggio;
  6. post di ispirazione, trasformando la guida in una specie di moodboard;
  7. spunti creativi;
  8. tips e consigli;
  9. tutorial;
  10. idee regalo, con i tuoi prodotti o con quelli delle realtà che stimi;
  11. profili Instagram che consigli;
  12. eventi e iniziative – per esempio, se sei un’artigiana potresti creare una guida sulla Fashion Revolution Week;
  13. risorse gratuite;
  14. raccolte per tipologie di prodotti e servizi che offri;
  15. esercizi di benessere, meditazione, mindfulness;
  16. post che raccontano i tuoi valori;
  17. spunti per usare i tuoi prodotti – come indossare gli abiti che crei, come usare le creme che produci;
  18. post che riportano il tuo hashtag o l’hashtag associato a un’iniziativa a cui partecipi;
  19. recensioni e post in cui si parla di te;
  20. riflessioni e approfondimenti che possono interessare chi ti segue, suddivisi per argomento;
  21. aggiornamenti su un tema di attualità.

 

Che dici, qualcuna di queste idee può esserti utile?

 

E tutto il resto relativo a Instagram?

Te lo insegno in Raccontati sempre, il corso online dedicato proprio allo storytelling strategico su Instagram. Leggi il programma e scopri tutto quello che racchiude: ti aspetto.

 

Ps: ti lascio anche una risorsa gratuita! Si chiama Direzione Instagram… corri a scoprirla.

 

(foto Patrick on Unsplash)