Protocollo d’emergenza per la salvezza di un blog
Per tenere aggiornato un blog servono un sacco di idee. E pure per avere un bel profilo Instagram (o Facebook, perché no) servono storie, narrazioni, scritture, pure per quello serve un bell’elenco di argomenti. Altrimenti dopo un po’ si rischia di lasciar perdere, di far passare troppo tempo tra una scrittura e l’altra, allargando le maglie del racconto e rischiando che le persone che ci leggono piano piano si stanchino e ci lascino indietro, dimenticandosi di noi.
Urca che prospettiva drammatica, penserai tu.
Eh lo so, hai ragione: ma sai che brutto vedere un blog o un profilo social che muore perché non ha più niente da raccontare?
E allora come si fa? Ci si ispira, si raccolgono idee guardandoci bene intorno (e dentro).
Dove bisogna guardare, scusa?
Detto in pochissime parole: un po’ ovunque.
Detto con un po’ più di calma e senza sintetizzare troppo: le idee per scrivere sono dappertutto, solo che a volte non riusciamo a vederle e invece basterebbe allenarsi, aguzzare vista e udito – e un pochino di introspezione – per trovare un sacco di spunti nuovi.
Ti faccio qualche esempio, così concretizziamo e tutto diventa più semplice.
Sia che tu debba aggiornare un blog di lavoro, un account Instagram professionale o il tuo blog personale, perché non trovare nella tua storia qualche punto di partenza per nuove cose da raccontare? Com’è nato quel lavoro, perché hai deciso di aprire il blog, quell’evento della tua vita che si è rivelato decisivo per scegliere la tua professione.
Ma anche le tue passioni sono un argomento che potrebbe interessare chi ti segue (e ti legge). Immaginiamo che tu sia una sarta: quali sono le altre attività che ami e che quindi influenzano il tuo lavoro? O invece, se hai un blog personale che parla di musica e cibo: perché non racconti di quanto ami andare a correre, magari aggiungendo una bella playlist per accompagnare la corsa e una ricetta speciale per il dopo-sport?
E ancora. Esci a fare una passeggiata e impegnati a trovare qualcosa che ti colpisca e che in qualche modo si possa ricollegare alle tue scritture. Difficile? Solo le prime volte, giuro!
Ma da sola sono capace?
Secondo me sì, magari però ti serve un metodo, una traccia da seguire almeno una volta che ti dia le basi per ripercorrerla ogni volta che ne senti il bisogno, quando le idee per le tue scritture iniziano ad assottigliarsi e ne servono di nuove.
Perché – e di questo sono convintissima – trovare idee è come fare ginnastica, all’inizio sembra difficilissimo ma poi si impara e diventa quasi un gioco.
Per questo ho creato due strumenti che potrebbero aiutarti:
- uno è un ebook, si intitola Blog Power e racchiude tutto quello che in questi anni ho imparato sui blog, su come si strutturano, gestiscono, tengono vivi e abitati da lettori;
- l’altro è uno strumento che ti aiuta a trovare sempre nuove idee (per il blog, la comunicazione ma non solo): è il Quaderno delle ispirazioni, un eserciziario perfetto per allenare il pensiero creativo.
Quindi, sei pronta per dare una svolta al tuo blog?
(foto Joshua Coleman on Unsplash)