Portfolio | Strategia di comunicazione: Instagram e newsletter
In questo articolo ti voglio raccontare una collaborazione che penso sia particolarmente preziosa perché partiva da questa richiesta: “ho una comunicazione che funziona anche abbastanza bene, ma non mi ci riconosco più e mi stanca molto: riusciamo a renderla più personale e sostenibile?”.
Questa considerazione è uscita durante la prima call di confronto con Chiara Cucinotta, psicologa e psicoterapeuta, che già avevo avuto modo di conoscere grazie a Instagram e che adesso avrei potuto aiutare a raccontarsi meglio.
Adesso ti spiego cosa abbiamo fatto insieme ma prima ti anticipo una cosa: il percorso fatto con Chiara è stato lungo, bello, profondo. Abbiamo scavato nelle sue radici, posato le fondamenta di un nuovo modo di essere online e solo dopo immaginato le parole (i contenuti) che avrebbe trovato per dare forma alla struttura che avevamo creato.
Immergermi così tanto in una storia è emozionante e potente. È un privilegio per cui non smetto di ringraziare.
Ma adesso vediamo cosa abbiamo fatto, concretamente.
Instagram, un canale da riorganizzare
Il primo passo è stato mettere le mani – strategicamente parlando – sulla comunicazione Instagram.
Chiara aveva un profilo già molto seguito, che però presentava due problemi grossi:
- un nome (@lapsicologadelledonne) che la rappresentava solo in parte e che era diventato quasi una gabbia, perché toglieva spazio alle altre anime della sua professione;
- una modalità di gestione che la faceva sentire schiacciata: da un lato pubblicazioni di post troppo frequenti, dall’altro un uso delle storie che le toglieva moltissimo tempo e un sacco di energie.
Per risolvere questi problemi siamo partite dalle fondamenta, rivedendo le basi strategiche del canale:
- il suo obiettivo;
- il tipo di persone a cui si rivolgeva (idealmente e realmente);
- le tipologie di contenuti coerenti con questo spazio narrativo;
- la voce dei testi;
- l’estetica della componente visual.
Abbiamo analizzato tutto e impostato un nuovo modo di esserci, partendo da un nome che finalmente fosse rappresentativo della sua persona e professionalità – @chiara_cucinotta_psicologa – fino ad arrivare a stabilire una gestione più leggera e sostenibile dei contenuti.
Adesso il profilo Instagram di Chiara è questo, e cresce con profondità e grazia:
La newsletter, un canale da immaginare e creare
Quando abbiamo iniziato a lavorare sulla sua comunicazione, Chiara si raccontava attraverso due canali: il sito web e, appunto, il profilo Instagram.
Dalle considerazioni che abbiamo fatto insieme è nata una consapevolezza: in quel racconto mancava qualcosa, un luogo in cui poter racchiudere le riflessioni più personali, quelle che hanno bisogno di un maggiore spazio per approfondire temi che sui social possono al massimo restare spunti di riflessione.
A questo luogo abbiamo dato la forma di newsletter.
Anche qui, prima abbiamo lavorato sulle basi strategiche, definendone gli obiettivi e una possibile linea editoriale, e solo in un secondo momento abbiamo lavorato sull’impostazione concreta del canale, che adesso è attivo e una volta al mese fa sì che Chiara possa inviare alle persone che si sono iscritte lettere cariche di bellezza e ispirazione.
Ultimo passo: la pianificazione
Come ultimo step, abbiamo lavorato a un processo di pianificazione.
In questo caso non si è trattato di un calendario editoriale fatto e finito, ma della definizione di un metodo – immaginato e testato insieme – che Chiara potrà utilizzare ogni volta che ne avrà bisogno, per organizzare in anticipo i contenuti da condividere sui suoi canali di comunicazione.
Spero che questo racconto del lavoro fatto con Chiara ti sia piaciuto e ti abbia dato un’idea di cosa possiamo fare insieme per rivedere in modo strategico il tuo racconto, in parte o del tutto.
Se vuoi chiedermi qualcosa o ragionare insieme su una possibile collaborazione, scrivimi: non vedo l’ora di sapere come potrei aiutarti a creare una comunicazione più bella e potente.
(foto Keila Hotzel on Unsplash)