Instagram è cambiato: come far funzionare il profilo?
Sono certa che ti sarai accorta anche tu – e magari ti sarai anche sentita un po’ sopraffatta da questa cosa: Instagram è cambiato.
O meglio, negli ultimi mesi (forse più nell’ultimo anno) sono state tante le novità introdotte dal social, novità che ne hanno in parte trasformato l’essenza e che quindi si sono riversate su di noi, sul nostro modo di starci in mezzo e di usarlo come strumento di racconto e promozione.
Instagram: cos’è cambiato
Nell’elenco qui sotto trovi alcuni di questi cambiamenti: vedremo poi cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
- I video hanno sempre più importanza: sono i contenuti più premiati in termini di visualizzazioni.
- Tra i video, sono quelli brevi che l’algoritmo valorizza, mentre quelli lunghi non godono dello stesso trattamento di favore.
- Conseguenza: i post classici hanno (decisamente) meno visibilità.
- È tornata la possibilità di visualizzare i post in ordine cronologico.
- Tutti i profili possono aggiungere link diretti nelle storie, indipendentemente dal numero di follower.
- La Igtv non esiste più.
- Sono state introdotte le storie da un minuto.
- Si può mettere il like alle storie.
Come far funzionare ancora la comunicazione
Queste trasformazioni hanno provocato un bel po’ di malcontento ma, come raccontavo qui, le strategie si possono adattare e, se alla base siamo riuscite a creare una community solida, la nostra comunicazione andrà avanti. Magari a un ritmo leggermente diverso, ma non si bloccherà.
Qui però vorrei comunque lasciarti qualche indicazione per curare al meglio il tuo racconto su Instagram, in modo da affrontare i cambiamenti senza panico.
1) Rivedi il focus della tua strategia
Non è detto che gli elementi strategici che hai scelto per Instagram debbano cambiare, ma almeno chiediti se hanno bisogno di essere aggiornati:
- cosa vuoi ottenere con questo canale?
- A chi parli con i post, i reel, le storie e le dirette?
- Quali linee di contenuti ha più senso condividere? Le stesse di prima, o serve qualche novità?
2) Non stressare chi ti segue
Ultimamente vedo tantissime e tantissimi creator chiedere continuamente alla loro community di dimostrare interesse, creando engagement: Instagram mi penalizza, mettimi un like; attiva le notifiche per vedere subito i miei post; mettimi tra i preferiti.
Ecco, io credo che tutto questo suoni come un grido di panico e, oltre a diventare una richiesta ingombrante, influisca negativamente sull’immagine di quelle stesse persone.
Ah, anche taggare sempre 1000 profili in una storia o in un post non è una buona strategia: fallo solo se davvero quel contenuto parla di loro, non semplicemente per portarli a vedere ciò che hai condiviso.
3) Alterna in modo funzionale post e storie
Se vedi che i post hanno meno impatto, usa le storie in modo strategico, magari con contenuti coinvolgenti:
- fatti vedere almeno ogni tanto;
- gioca con i quiz e i sondaggi;
- sfrutta le potenzialità delle storie “this or that” in cui si chiede a chi le vede di esprimere una preferenza tra due opzioni.
4) Sperimenta i reel
Ovviamente non è obbligatorio ma, se proprio non è una cosa che ti blocca al solo pensiero di provarci, fai qualche tentativo.
Io ho trovato un modo che mi sembra mi rappresenti, magari ne esplorerò altri ma la cosa più importante è che questa modalità mi somiglia e si inserisce bene nel mio stile generale di racconto.
5) Non sovraccaricare
Attenta a non cadere nella trappola “pubblico tutti i giorni così c’è più possibilità che mi vedano”.
Meglio condividere un po’ meno contenuti ma che siano di qualità, così chi ti segue avrà voglia di interagire con ciò che crei.
6) Collabora
Prova a creare contenuti in collaborazione – post e dirette, per esempio – così avrai più possibilità di intercettare un nuovo pubblico.
Due risorse per te
Se poi hai voglia di mettere mano seriamente alla tua comunicazione Instagram, ti lascio due risorse, una piccina e gratuita, una strutturata e completa:
- Direzione Instagram è un breve percorso gratuito: tre giorni per imparare a orientarti su questo strumento;
- Raccontati sempre, invece, è un corso online con il quale ti insegno a creare una strategia di comunicazione per Instagram (e ti lascio un sacco di consigli pratici di gestione e di idee per nuovi contenuti).
Buone esplorazioni e buona narrazione.
(foto Markus Winkler on Unsplash)