fbpx

Portfolio | Copywriting didascalie per Instagram

Portfolio | Copywriting didascalie per Instagram

Uno dei servizi che offro con il mio lavoro è la scrittura di testi.

Spesso quando si parla di servizi di copywriting si pensa sempre a testi “grandi”, lunghi: i testi delle pagine principali di un sito web, di un blog, di una newsletter. Oppure si pensa a una destinazione fisica di quelle parole, come una brochure o un libro.

Queste sono tutte possibilità ma le parole che scrivo possono avere anche altre destinazioni, come per esempio i social media e questo è proprio il caso del lavoro che ti racconto oggi.

 

Nivule+Pescirossi, sartoria indipendente

Nivule+Pescirossi è un meraviglioso brand di abbigliamento nato dalle splendide teste creative di Novella e Tania.

 

nivule pescirossi sartoria artigianale piacenza

(Nivule+Pescirossi, la narrazione su Instagram)

 

Io e le Nivule avevamo già lavorato insieme, non era la prima volta che le affiancavo nella creazione delle didascalie per Instagram.

Scrivere per loro vuol dire immergersi in un mondo di colori, linee e storie che trasformano ogni testo in un piccolo viaggio. Scrivere per loro è un’avventura bellissima ed è per quello che ho sorriso tantissimo quando ho letto la mail in cui mi dicevano “Stiamo preparando l’uscita della nuova collezione, vorremmo ci aiutassi a trovare le parole giuste per raccontarla su Instagram.”

È bello sapere che ci sono professioniste che, pur lavorando in altri settori, hanno la sensibilità per capire che anche su Instagram le parole sono importanti, che le immagini sono fondamentali ma per dare forza a una storia servono anche le parole giuste.

 

Una nuova collezione da raccontare

E così siamo partite.

C’era una nuova collezione da lanciare, una collezione speciale perché nata da tessuti deadstock, stoffe di alta qualità fabbricate in eccedenza e abbandonate sugli scaffali – stoffe salvate, riportate in vita.

L’atmosfera da raccontare era quella di un giardino fiorito, il nostro punto di vista quello di un’ape che lo attraversa per godere dei fiori.

Per farlo è stato fondamentale un profondo lavoro di confronto, condivisione e reciproca ispirazione.

Quello che dovevo fare non era solo descrivere un abito, ma raccontarne la storia, evocare le atmosfere a cui associarlo, far emergere i valori alla base di quella creazione – la sartorialità, la sostenibilità, l’attenzione all’ambiente.

 

nivule pescirossi abbigliamento artigianale piacenza

(Nivule+Pescirossi, presentazione collezione Deadstock)

 

Cosa c’è dietro alla scrittura

Per arrivare a scrivere quei testi ho avuto bisogno di osservare, ascoltare, lasciarmi ispirare.

Prima di mettermi alla ricerca delle parole giuste ho voluto farmi raccontare, capire tutto ciò che sta dietro alla collezione e la direzione che questo lancio doveva prendere.

Mi sono confrontata con Novella e Tania, abbiamo condiviso liste di parole, concetti, visioni da ricercare e suscitare.

Insomma, prima di dedicarmi al copy vero e proprio, ho costruito un’atmosfera in cui muovermi, una linea di immagini e significati che avrebbe guidato la scrittura.

E poi sono arrivate le parole a dare forma al tutto. A trasformare un’idea in una storia e una lettrice in Alice nel paese delle meraviglie, che incontra un post su Instagram e si ritrova piccola tra fiori giganti, colorati e profumatissimi.

 

Per scoprire la stupenda collezione Deadstock di Nivule+Pescirossi – e per leggere le parole che la accompagnano – ti aspettiamo su Instagram.

 

E se vuoi che trovi anche per te le parole perfette per le tue didascalie, per far sì che raccontino davvero una storia, scrivimi: non vedo l’ora di immergermi nel tuo mondo e cominciare a raccontarlo.

 

(foto Maarten Deckers on Unsplash)