fbpx

Migliora i tuoi testi allenando la creatività

pensiero creativo e scrittura professionale

Migliora i tuoi testi allenando la creatività

A cosa serve la creatività?

A tantissime cose, baby: un pensiero creativo ben allenato ci aiuta a trovare soluzioni ai problemi che incontriamo in vari ambiti, ci permette di immaginare idee nuove ogni volta che ne abbiamo bisogno e, parlando di comunicazione, ci consente di scrivere testi sempre più belli e capaci di coinvolgere i nostri lettori.

Ecco, oggi vorrei parlarti proprio di come la creatività influisce sui testi che crei, non tanto sulle idee per scrivere ma proprio sulla scrittura in sé, rendendola ricca, chiara e mai banale.

Qui di seguito ti lascio qualche consiglio pratico per iniziare a lavorarci: pronta? Via!

 

1. Leggi tanto (ma tanto)

Lo so, questo primo consiglio è scontato ma è comunque quello fondamentale da cui si parte.

Per scrivere bene, per arricchire il nostro bagaglio mentale di parole, forme e strutture nuove bisogna immergersi nei libri, sia i manuali che hanno proprio come obiettivo quello di insegnarci a scrivere bene sia quelli di puro piacere.

A questo proposito ti lascio un approfondimento: qui trovi 23 libri da leggere per imparare a scrivere bene.

 

2. Esplora le parole

Quando scrivi, non accontentarti delle prime parole che ti vengono in mente.

Un testo ha bisogno di varietà lessicale, per esprimere bene i concetti che racchiude ma anche per non annoiare chi legge.

Più riesci a esplorare le parole, più la tua scrittura ne trarrà beneficio.

Un piccolo gioco creativo che potresti fare in questo senso è immergerti nei dizionari, non solo quando scrivi ma così, giusto per andare alla scoperta di nuovi modi di dire le cose.

Io lo faccio spesso con i dizionari cartacei (il classico dizionario italiano ma anche con il dizionario analogico e con quello delle collocazioni) e scopro sempre modi diversi di intrecciare e scegliere parole.

 

3. Allena le variazioni

Come esercizio fine a sé stesso, prova a scrivere una frase e poi a riscrivere lo stesso concetto in modo diverso. Cambia stile, scegli di non usare determinare parole, immagina diversi pubblici o altri canali su cui finirà quella scrittura.

Imparare a strutturare in modo differente lo stesso concetto è un ottimo allenamento, renderà la tua scrittura molto più flessibile e pronta ai vari contesti comunicativi a cui sarà destinata.

 

4. Fai esercizi di scrittura creativa

La scrittura creativa e la scrittura professionale non sono mondi separati: siamo sempre noi che scriviamo e, in particolare, sperimentare la scrittura creativa può avere un grande impatto sulla scrittura business, in termini di varietà, fantasia e adattabilità.

Qui trovi tre esercizi di scrittura creativa: li ho pensati per migliorare le didascalie di Instagram ma vanno bene anche come allenamento per tutta la tua attività di copy.

 

5. Salva e rileggi le parole altrui

Abituati a osservare con attenzione le scritture che incontri e, se ne trovi che ti colpiscono particolarmente – per stile, musicalità, armonia, precisione – salvale. E ogni tanto torna a rileggerle.

Creati un archivio di buone scritture e impara a tornarci per assorbirne la magia.

 

Che dici, ti possono essere utili questi consigli?

Se poi vuoi cominciare a lavorare concretamente sui tuoi testi, nella pagina delle risorse gratuite trovi un percorso dedicato proprio alla scrittura: si chiama Glow e in sette giorni ti regala consigli e strumenti per far risplendere le tue parole.

 

(foto Rinck Conten Studio on Unsplash)