fbpx

Cosa puoi regalare a chi si iscrive alla tua newsletter

idee per freebie newsletter

Cosa puoi regalare a chi si iscrive alla tua newsletter

La newsletter è uno strumento di comunicazione molto potente.

Una newsletter pensata in modo strategico all’interno di un piano di comunicazione con obiettivi precisi può aiutarti a:

  • stringere il legame con le persone che ti seguono, rafforzando la relazione che vi lega: questo ti permette di essere percepita come più vicina, conosciuta e dunque di far crescere la fiducia in te e nel tuo brand;
  • far arrivare i contenuti che crei “a casa” del tuo pubblico: le mail che invii e ciò che racchiudono raggiungeranno direttamente i destinatari, senza che questi debbano cercarli in modo attivo;
  • promuovere con continuità il tuo lavoro e ciò che offri grazie a un canale proprietario: è vero, il sistema di invio potrebbe essere un programma esterno a cui ti appoggi ma i contatti della mailing list sono tuoi (se li hai raccolti in modo corretto) e puoi utilizzarli in tutta tranquillità.

 

Come si crea una newsletter efficace?

Per rispondere a questa domanda ti lascio tre risorse in cui trovi tutte le informazioni che ti servono per progettare una newsletter che ti permetta di raggiungere dei buoni obiettivi di comunicazione.

Trovi tutto qui:

 

E ora arriviamo al cuore di questo articolo: la creazione di un ringraziamento speciale per chi si iscrive alla tua mailing list.

 

Intanto: è obbligatorio prevederlo?

No, certo che no: potrebbe essere sufficiente creare una bella mail di ringraziamento e andrebbe bene anche così.

 

Però penso che concederci di arrivare a casa propria (la casella di posta è un pezzettino di casa nostra, sei d’accordo con me?) sia un grande atto di fiducia e generosità, quindi il mio consiglio è ricambiare la gentilezza immaginando un piccolo regalo per dire “grazie, questo spazio che mi dai è prezioso”.

 

E cosa potresti regalare? Ti lascio subito qualche idea.

 

Cosa regalare in cambio dell’iscrizione alla newsletter

  1. Un codice sconto da utilizzare per il primo acquisto post iscrizione: in questo caso il codice potrà essere usato una sola volta. Puoi anche decidere di farlo a scadenza (“valido per un acquisto entro le prossime 48 ore”).
  2. Un codice sconto valido… per sempre! Questa è un’altra possibilità. Chiaramente non sarà uno sconto altissimo, altrimenti non ne vale la pena, ma potrebbe essere un buon modo per fidelizzare gli acquisti.
  3. Un video tutorial esclusivo, a cui hanno accesso solo gli iscritti.
  4. Un pdf che racchiude un elenco di risorse utili, interessanti, ispiranti… i contenuti dipenderanno dal tuo target e dai tuoi obiettivi di comunicazione.
  5. Uno scaricabile artistico – se è coerente con te e con ciò che fai – come per esempio un’illustrazione da stampare e colorare.
  6. Un micro corso gratuito.
  7. Se tra i tuoi prodotti ci sono contenuti in abbonamento, puoi regalare un mese di abbonamento gratis o scontato.
  8. Un piccolo ebook o un workbook – come ho fatto io con Saetta, il workbook di comunicazione creativa che regalo a chi si iscrive a Briciole e bottoni, la mia newsletter.
  9. L’accesso a un gruppo Facebook riservato.
  10. Se ti occupi di grafica o fotografia, immagini o grafiche da scaricare e utilizzare nella propria comunicazione.
  11. Un contenuto audio, come una guida alla meditazione, un racconto, una lezione registrata – il “cosa” chiaramente dipende da chi sei e cosa fai.
  12. Un template da utilizzare – anche qui, l’obiettivo del template deve essere coerente con la tua identità: può essere la base di una to-do list, un calendario editoriale da compilare, una guida alla contabilità familiare…

 

Visto quante possibilità di sono?

Tu quale sceglierai?

 

Se poi cerchi nuove idee per i contenuti della tua newsletter ma ti senti un po’ bloccata, ti consiglio Scintilla: è un video corso breve e super concreto in cui ti aiuto a superare i blocchi creativi.

Pronta per tornare a far brillare la tua creatività?

 

(foto Rinck Content Studio on Unsplash)