fbpx

Comunicazione sostenibile: come riutilizzare i contenuti di Instagram

come riutilizzare i contenuti di instagram

Comunicazione sostenibile: come riutilizzare i contenuti di Instagram

Portare avanti una comunicazione professionale, se non si punta alla sostenibilità, può diventare molto faticoso: tra ideazione, creazione e gestione dei contenuti, le energie e il tempo richiesti rischiano di sommergerci, a meno che non si mettano in atto delle strategie per ottimizzarli.

Intanto, una prima cosa da tenere presente è che la comunicazione ha un’anima “rinnovabile”: se ci sappiamo organizzare, tutto può essere riciclato facendoci risparmiare tanta fatica inutile.

 

Anche i contenuti di Instagram si possono riutilizzare?

Assolutamente sì, con una premessa fondamentale: visto che ogni strumento ha una sua identità e un suo linguaggio, quando scegli di riportare su un altro canale un contenuto nato su Instagram adattalo alle esigenze di quest’altro luogo narrativo. Se il messaggio di base può rimanere lo stesso, è molto probabile che la forma e lo stile dovranno trasformarsi almeno un po’. Certo, questo implica un piccolo lavoro extra, ma vuoi mettere il risparmio di tempo rispetto a dover inventare da zero?

 

Ok, adesso passiamo al lato pratico della faccenda e vediamo come puoi riutilizzare i contenuti di Instagram nel tuo storytelling.

 

1. Per creare post su Facebook

I post che pubblichi su Instagram puoi trasformarli in corrispondenti post su Facebook. Se Facebook non è il tuo canale principale e non vuoi spenderci troppa energia puoi fare in modo che vengano condivisi direttamente anche sulla tua pagina (ma attenzione, non sempre questa è la soluzione ideale) oppure puoi riproporli tempo dopo rispetto alla loro pubblicazione originale.

Attenzione a due aspetti:

  • alla forma: se su Instagram ha senso inserire gli hashtag nel testo, su Facebook no, quindi adatta il contenuto a questa diversa esigenza;
  • ai link: nelle didascalie di Instagram non ha senso inserire link perché non sarebbero cliccabili, mentre su Facebook potrebbero essere un’occasione per ricondurre chi ti legge in un altro luogo della tua narrazione – sul sito, sul blog, sul tuo canale YouTube, alla pagina di iscrizione della tua newsletter.

 

2. Per ridare vita alle storie passate

Le storie di Instagram, se non le salvi in evidenza, dopo 24 ore spariscono. Questo però non vuol dire che siano perse per sempre: puoi andare a ripescarle e dare loro una nuova vita.

In particolare:

  • se non sono legate a un momento o a un evento particolare, puoi ricondividerle una seconda volta;
  • puoi trasformarle in post – qui fai molta attenzione al formato, che va adattato alle misure ideali per i post, diverse di quelle delle storie;
  • puoi condividerle su Facebook, subito o in un secondo momento.

 

3. Per dare nuova visibilità ai vecchi post

Chi l’ha detto che i post vanno condivisi nelle storie solo nel momento in cui li pubblichi?

Certo, in quell’occasione condividerli ti aiuta a farli arrivare anche a chi magari non li incontrerebbe nel feed, e va benissimo, ma questa non è l’unica possibilità: anzi, il mio consiglio è di riprendere periodicamente vecchi post e ricondividerli, in modo che abbiano una nuova occasione di incontrare potenziali lettori.

Ti faccio qualche esempio:

  • puoi ricondividere i post che Instagram ti suggerisce come “ricordo” all’anniversario della prima pubblicazione;
  • puoi andare a riprendere quelli legati a un tema importante in quel momento, perché ne stai parlando tu o perché è argomento di conversazione nella tua community;
  • puoi ripescare quelli stagionali, legati a un particolare evento o momento dell’anno.

 

4. Per creare una guida

Hai già sperimentato le guide di Instagram? Sono un’ottima occasione per organizzare e ridare vita ai vecchi contenuti.

Nelle guide puoi anche inserire post creati da altri profili ma qui parliamo dei tuoi: grazie a questo sistema di organizzazione c’è più possibilità che i post che avevi pubblicato un po’ di tempo fa trovino nuovi lettori.

Ricordati inoltre di far sapere a chi ti segue quando crei delle guide: condividile nelle storie e ricordale periodicamente.

 

5. Per creare un archivio di approfondimenti con le tue dirette

Ultima cosa – per oggi: sai che le dirette possono essere salvate sulla Igtv?

Questa possibilità è molto utile perché ti permette di riprenderle in un secondo momento e condividerle come contenuti di approfondimento.

 

Ecco, spero che questi spunti ti possano essere utili per rendere la tua comunicazione più sostenibile, semplice e fluida da gestire.

 

Se poi pensi sia arrivato il momento di dare una struttura più strategica e funzionale al tuo racconto su Instagram, sappi che ho creato lo strumento giusto per te: si chiama “Raccontati sempre” ed è un percorso che ti guiderà verso una nuova visione di Instagram, più consapevole ed efficace rispetto ai tuoi obiettivi.

Ti aspetto.

 

(foto Spencer Kaff on Unsplash)