Come trasformare in contenuti i feedback della tua clientela
Hai mai pensato di creare contenuti partendo dai feedback delle persone che hanno acquistato i tuoi prodotti o servizi?
Condividere le loro parole o la loro prospettiva può essere molto utile per due motivi:
- quei contenuti diventano una testimonianza del nostro modo di lavorare: raccontare la soddisfazione di chi ha scelto di affidarsi a noi contribuisce a inquadrarci come professioniste competenti. Sappiamo che le recensioni contano: anche noi tendiamo a fidarci di chi ha provato un certo prodotto/servizio, quindi diffondere buoni feedback influisce positivamente sulla crescita del nostro lavoro;
- integrando i contenuti con i contributi della clientela riempiamo più facilmente il calendario editoriale – fatica in meno, soddisfazione in più: non male, vero?
Come usare i feedback per creare contenuti: esempi pratici
Bene, adesso vediamo concretamente come “riciclare” pensieri, condivisioni e testimonianze di chi ha lavorato con noi per creare nuovi contenuti.
- Crea delle grafiche con le recensioni e i feedback: prendi le frasi migliori e trasformale in un contenuto visual che puoi condividere sui social.
- Scrivi un articolo del blog (o una pagina della sezione Portfolio del tuo sito) in cui racconti quella collaborazione. Io lo faccio periodicamente per avere sempre a disposizione degli esempi concreti che spieghino cosa significa acquistare un servizio o una consulenza.
- Intervista le persone che hanno acquistato un tuo prodotto o servizio e crea contenuti con quelle interviste: possono diventare blog post, newsletter, caroselli su Instagram, video. Ti faccio un esempio concreto: io mi trovo bene gestendo quelle interviste in brevi dirette Instagram, ma tu puoi scegliere la destinazione che preferisci.
- Crea caroselli per Instagram: guarda, per esempio, questo o questo.
- Aggiungi i feedback nelle Sales Page dei tuoi prodotti o servizi: così, chi arriverà a leggerle, avrà anche lo sguardo delle persone che già hanno collaborato con te o hanno scelto le tue creazioni.
- Su Instagram puoi creare sia delle raccolte in evidenza sia delle guide in cui racchiudi le storie e i post in cui si parla di te e della tua offerta.
- Usa le recensioni nelle campagne sponsorizzate per invogliare a cliccare e scoprire di più su cosa significa lavorare con te.
Una cosa importante: prima di condividere un feedback chiedi sempre il permesso, a meno che sia già pubblico. Sai, magari quelle parole sono pensate per essere condivise privatamente con te. Non diamo mai per scontato di poter usare liberamente ciò che ci viene detto: fai un passaggio in più, chiedi per sicurezza, ti assicuro che sarà una premura apprezzata.
Bene, spero di averti lasciato qualche dritta utile.
Se poi vorrai fare squadra con me e trovare insieme la giusta strategia per raccontarti e promuoverti, scrivimi: non vedo l’ora di cominciare.
(foto Matt Ridley on Unsplash)