fbpx

Come passare da un’idea a un articolo per il blog

scrivere un articolo per il blog

Come passare da un’idea a un articolo per il blog

Ultimamente ti sto parlando spesso di come trasformare ciò che ti circonda in idee per la tua comunicazione – articoli del blog, newsletter, post di Instagram, rubriche tematiche, eccetera.

Oggi invece vorrei che ci concentrassimo su quello che viene dopo: hai trovato un’idea per il tuo storytelling – evviva! – e adesso come la trasformi in un blog post? Sì perché finché si tratta di contenuti social è un po’ più facile (c’è meno da scrivere, lo so), ma quando invece ci serve un articolo la faccenda si complica.

Ma sono qui per questo, no?

Quindi dai, passaggio dopo passaggio, ecco come sviluppare il tuo spunto di partenza e scriverci un intero articolo.

 

Definisci il messaggio

Qual è il cuore del contenuto che vuoi trasmettere a chi ti legge? Quale sarà l’obiettivo principale dell’articolo, il suo focus?

So che sembra scontato ma non è così: se non chiariamo subito questo punto, poi scrivendo rischieremo di perdere il filo del discorso, con il risultato che il nostro testo potrebbe sembrare confuso o incoerente.

Consiglio: non limitarti a pensare a questo obiettivo, mettilo proprio nero su bianco. Sarà la tua guida per tutto il processo di scrittura.

 

Prepara una scaletta

Ok, abbiamo un’idea di partenza e sappiamo dove vogliamo arrivare con il nostro articolo. Adesso, prima di cominciare a scrivere, prepara una scaletta.

Non deve essere per forza super dettagliata, bastano 3 o 4 punti, in modo che tu abbia una traccia che – coerente con il messaggio vorrai trasmettere – ti aiuti a scrivere senza rischiare che ti blocchi perché non sai come procedere.

 

Scrivi senza giudicarti

Quando poi arrivi alla scrittura vera e propria, dedicati alla prima stesura con la leggerezza di chi tanto sa che potrà tornare sui suoi passi e correggere. Quando scrivi, non fermarti, non bloccarti sui dettagli, non iniziare a sistemare quello che non ti convince prima di aver finito. Sai, facendo così è facile incastrarsi su una parola, una frase che non ci suona bene, un sinonimo che non troviamo, e da lì bloccarsi è un attimo.

E quindi? Il mio suggerimento è di andare spedita. Scrivi tutto, arriva fino alla fine del tuo articolo e solo in un secondo momento torna indietro e rileggi, correggi, lima, semplifica. Una volta che avrai il testo completo sarà più facile notare cosa non funziona e sistemarlo, ma nel frattempo sarai arrivata alla fine senza incagliarti da nessuna parte.

 

Spero che questi suggerimenti possano esserti utili!

Intanto, se il tuo cruccio principale è quello di trovare spunti e argomenti per raccontarti – perché farlo ti affatica, perché ti sembra una cosa stressante, perché non sai bene da che parte cominciare – sappi che c’è Jellyfish: in questo corso online lavoriamo insieme, via mail e su un gruppo Facebook dedicato, e ti insegno le mie tecniche per sviluppare la creatività applicandola alla comunicazione.

Se al momento non è disponibile, sappi puoi iscriverti alla lista d’attesa per non perdere il posto nella prossima classe.

Vieni a sbirciare tutti i dettagli: ti aspetto!

 

(foto Kelli Tungay on Unsplash)