Come migliorare il tuo blog in cinque mosse
Il blog è uno strumento potentissimo: è il posto perfetto per condividere approfondimenti, per informare e aiutare i nostri lettori senza che i testi abbiano troppi limiti di spazio e soprattutto per creare quei contenuti che ci porteranno nel tempo a posizionarci su determinati argomenti.
Certo, un blog ha bisogno di impegno e attenzioni e, se il tuo in questo periodo il tuo si sente un po’ abbandonato o stropicciato, forse è il momento di metterci mano.
Ti lascio cinque suggerimenti così sai da dove cominciare per far tornare (o diventare) il tuo blog bello splendente.
1. Sistema le categorie
In un blog le categorie sono importanti per tre motivi: aiutano te a non andare fuori tema quando decidi cosa scrivere, aiutano i lettori a orientarsi e a trovare i contenuti che cercano e sono uno strumento importante per il posizionamento nei motori di ricerca.
Il tuo blog le prevede? Quante sono? Cerca di non metterne troppe, altrimenti invece che essere utili finisce che creano confusione.
Ti rappresentano, sono coerenti con l’obiettivo della tua attività?
Parti da queste domande e inizia a rivederle per renderle più efficaci.
2. Aggiorna i link interni
Un articolo dovrebbe sempre essere il punto di partenza per un viaggio all’interno del tuo sito o del tuo sistema di comunicazione. Se il tuo lettore non troverà occasioni per visitare altre pagine – o altri canali – partendo dall’articolo che sta leggendo, abbandonerà il blog e ciao. Sessione di lettura finita, Google con il broncio, tu che hai perso un’occasione per far scoprire a quella persona altri contenuti o magari un servizio che avrebbe potuto interessargli.
Quindi: rileggi gli articoli che hai scritto e cerca di creare collegamenti con altri post, con le sales page, con i tuoi canali social.
Trasforma il blog nell’inizio di un viaggio.
3. Rivedi i testi
Già che stai rileggendo, chiediti cosa potresti sistemare dei testi: le parole che hai scelto sono davvero le migliori? Puoi alleggerire qualcosa per rendere la lettura più piacevole? Puoi creare un equilibrio più morbido e accogliente per i tuoi lettori?
Passando all’estetica: come sta la formattazione? Aiuta la lettura o la complica? Usi i grassetti e gli elenchi per attirare lo sguardo sui concetti più importanti? Il testo è diviso in paragrafi in modo che non sia troppo compatto?
Lo so, c’è tanto lavoro da fare, ma ti assicuro che poi il risultato sarà strabiliante.
4. Porta più traffico
Eh sì, è sempre meglio fare il primo passo e andare incontro ai lettori piuttosto che stare fermi aspettando che ci trovino.
Come? Te lo spiego nel dettaglio in questo articolo ma ti lascio comunque un paio di dritte: condividi gli articoli che scrivi sui social, inviali nella newsletter, coinvolgi la tua rete per diffonderli sempre di più.
5. Non improvvisare
Tradotto: pianifica. Lo so, la pianificazione spaventa ma non ci sono scorciatoie: una buona organizzazione aiuta a scrivere con costanza e soprattutto a scrivere in modo strategico, permettendoci di raggiungere i nostri obiettivi.
E se vuoi ancora più consigli, ti ricordo che c’è Blog Power, l’ebook in cui ho racchiuso tutto quello che in questi anni ho imparato sui blog.
Che fai, attivi il tuo super potere?
(foto Laurianne Huggins on Unsplash)