fbpx

Come far crescere la tua community su Instagram

instagram community

Come far crescere la tua community su Instagram

Quante volte hai sentito dire o hai letto da qualche parte che per far funzionare la comunicazione online è importante avere una community di supporto, coinvolta e pronta a moltiplicare la tua voce?

Instagram poi viene considerato uno dei luoghi virtuali più adatti a crearne una, ma facciamo un passo alla volta: cosa intendiamo quando parliamo di community?

 

Cos’è una community

Una community viene definita generalmente come un gruppo di persone che si incontrano in rete e si scambiano informazioni su un determinato argomento o interesse.

Ok, questo è verissimo ti consiglio di non fermarti all’interesse o argomento da condividere: fai un passo in più, parti da un’analisi più profonda di ciò che vorresti per la tua community e metti al centro anche i valori e gli ideali che immagini come punto di incontro tra te e gli altri componenti.

Questo passaggio è importante perché darà più struttura al gruppo e farà sentire più coinvolte le persone che sceglieranno di farne parte.

 

Perché Instagram è il luogo ideale

Instagram non è l’unico canale che si presta a creare community – tempo fa il luogo perfetto erano i forum, oggi nascono community fortissime nei gruppi Facebook o Telegram, giusto per fare qualche esempio.

Qui però voglio parlarti di Instagram perché, se lo usi all’interno della tua strategia di comunicazione, potrebbe essere lo spazio perfetto per creare e far crescere la tua community perché:

  • grazie agli hashtag permette di intercettare le persone che interessi e uno sguardo simili al nostro;
  • dà molti strumenti adatti a creare conversazione;
  • è popolato da un tipo di pubblico che, rispetto per esempio a quello di Facebook, è più portato a farsi coinvolgere, a conversare, a mettersi in gioco.

 

Tre azioni per creare una community

Intanto: individuare e far crescere una community reale e attiva non è una cosa che si fa in un giorno – d’altra parte, tutti i risultati di qualità richiedono tempo e impegno, no?

Per creare una community che ti rappresenti e ti aiuti anche a crescere professionalmente dovrai impostare un lavoro strategico – una delle lezioni di Raccontati sempre è proprio dedicata a relazioni e community – ma intanto ti lascio tre suggerimenti pratici che ti aiuteranno a metterti nella giusta prospettiva:

  1. rendine esplicita l’essenza, prima a te stessa e poi a chi ti segue, alle persone che potresti coinvolgere: qual è il cuore di questa community? Qual è il suo obiettivo, cosa vuole far succedere?
  2. Fai il primo passo: se vuoi che le persone interagiscano con te, inizia tu ad andare verso di loro. Una community è fatta di scambi, non di azioni unilaterali;
  3. sii generosa: nel tempo dedicato alle persone che la compongono, alla ricerca, al dialogo; condividi, metti in comune – una community funziona di più se chi la guida non ha paura di donare (parole, informazioni, aiuto).

 

Quali strumenti utilizzare

Questo è un punto molto importante: il dialogo con la tua community non passa solo per i commenti ai post.

Usa le storie per conversare, condividere contenuti, chiedere e soprattutto ascoltare.

E poi non dimenticare che anche i DM (i messaggi privati) sono un luogo in cui la community può crescere e rafforzarsi. Solo perché chi ti segue non prevedono un riscontro pubblico, non significa che quei dialoghi non siano importanti. Anzi.

 

Cinque idee pratiche per fare community

Chiudo questo articolo con cinque suggerimenti per intercettare e coinvolgere le persone che vorresti facessero parte della tua community:

  1. partecipa alle challenge coerenti con l’essenza della tua community in modo da incontrare persone potenzialmente interessate;
  2. crea tu una challenge che abbia al centro un interesse o un elemento fondamentale per la community che vuoi creare;
  3. rispondi sempre ai commenti e ai messaggi privatiquasi sempre: se sono di bot o di gruppi scambio like puoi anche lasciare perdere;
  4. prepara una risorsa gratuita da condividere attraverso Instagram;
  5. interagisci con i profili coerenti con l’anima della tua community.

 

E ricorda: si tratta di persone, non di semplici profili.

Parti sempre da questo presupposto e vedrai che sarà più semplice trovare la strada giusta per coinvolgerle e farle stare bene nel luogo che stai creando (anche) per loro.

 

Se poi pensi che sia arrivato il momento di rivedere la tua comunicazione su Instagram per renderla più efficace, strategica e sostenibile, sappi che c’è Raccontati sempre, il corso online che puoi seguire con i tuoi ritmi e che ti insegna a trasformare il tuo storytelling su questo canale. Che dici, partiamo?

 

(foto Angele Kamp on Unsplash)