fbpx

Business copywriting: allenalo con la scrittura creativa

scrittura creativa

Business copywriting: allenalo con la scrittura creativa

Scrittura creativa e scrittura business non sono, come immaginerai, la stessa cosa. Certo, in entrambi i casi parliamo di testi da ideare, strutturare e poi redigere, ma le differenze tra le due sono importanti e ne delineano le rispettive identità:

  • la prima si incentra sull’invenzione di storie e comprende quindi la narrativa, la poesia, le varie forme di scritture teatrali e cinematografiche;
  • la seconda, invece, è una forma più tecnica, professionale, orientata a precisi obiettivi di comunicazione e marketing.

 

Una scrittura business non è sufficiente che sia bella. Affinché funzioni e permetta di raggiungere gli obiettivi che si pone, deve essere “buona”, quindi:

  • chiara, capace di trasmettere un messaggio preciso;
  • coinvolgente, per creare una relazione con chi leggerà;
  • riconoscibile, con una voce definita e coerente con il brand che rappresenta;
  • infine, in grado di portare il pubblico a compiere determinate azioni.

 

Perché esercitarti con la scrittura creativa

Dedicare del tempo alla pratica di scrittura creativa, quindi delineare scenari, definire personaggi e immaginare situazioni inusuali e non quotidiane, può essere un ottimo allenamento che influisce positivamente anche sul business copywriting.

Leggi cosa succede, infatti, quando ti ci dedichi.

 

1) Prendi confidenza con nuove forme di scrittura

Dialoghi, narrazione per liste ed elenchi e descrizioni possono esserti utili anche quando scrivi per promuovere la tua attività. Più ti metti alla prova ed esplori modalità diverse di scrivere, più strumenti avrai a disposizione per promuovere il tuo lavoro attraverso le parole.

 

2) Sperimenti altri stili

Con la scrittura creativa puoi provare a narrare utilizzando diverse “voci”. Questo è un esercizio importante perché ti aiuta a creare testi stilisticamente coerenti in tutte le loro parti e la coerenza interna, in un testo o in generale nella comunicazione, è fondamentale nell’ambito del copy professionale.

 

3) Ti lasci contaminare

Da altri mondi, altre prospettive, altre ispirazioni. E, lo sai, la contaminazione è fondamentale per diventare più creativa e trovare contenuti sempre diversi e interessanti per il tuo pubblico.

 

4) Sfidi i tuoi limiti

La scrittura creativa è una pratica che, se vorrai, ti metterà alla prova con scritture che possono essere strane o difficili. Pensa a quanto ti può aiutare scrivere un bel testo nonostante la complessità delle premesse iniziali: scommettiamo che poi le altre scritture, compresa quella con cui promuovi il tuo lavoro, ti sembreranno all’improvviso meno ardue da affrontare?

 

5) Alleni altri punti di vista

Immaginare una storia dal punto di vista di uno o più personaggi non è semplice, vero, ma è un ottimo esercizio per imparare a fare proprio il punto di vista del pubblico quando scriviamo per lavoro. Se riesci a immedesimarti nello sguardo dei tuoi personaggi, farai meno fatica a comprendere quello del target a cui si rivolgeranno i tuoi testi.

 

Come allenare la scrittura creativa

Ti lascio, per chiudere, alcune risorse che ti possono essere utili:

 

(foto Vale Zmeykov on Unsplash)