30 risorse per la tua scrittura
All’interno di un progetto di comunicazione, la scrittura è un elemento importantissimo.
Certo, è fondamentale strutturare una strategia complessiva, scegliere con cura i vari contenuti e lo stile con cui vorremo crearli e condividerli con il nostro pubblico. Tutto questo però non basta: per raggiungere un buon livello di qualità generale, anche la scrittura dovrà essere curata con attenzione.
Una buona scrittura, infatti:
- rende chiari e comprensibili i contenuti – e sappiamo che se non c’è chiarezza non può esserci coinvolgimento;
- ci aiuta a rinforzare la relazione con lettori e lettrici, grazie soprattutto alle emozioni che sa suscitare;
- aumenta il tasso di conversione, cioè invoglia chi legge a compiere le azioni grazie alle quali raggiungeremo i nostri obiettivi – di comunicazione e di business.
In questo articolo ho deciso di racchiudere un bel po’ di risorse dedicate alla scrittura: dai tools alle tecniche di rilettura, dalla Seo Copy alla creatività.
Risorse e approfondimenti per scrivere bene
LE BASI
Cominciamo con due articoli che ti aiutano a impostare al meglio le basi delle tue scritture professionali:
- qui ti spiego come scrivere un testo in modo strategico;
- qui invece puoi approfondire il concetto di contenuto di qualità e scoprire quali sono i passaggi per crearne uno.
TOOLS & TIPS
Quali sono gli strumenti e i consigli pratici più utili per scrivere testi efficaci?
- Strumenti utili per scrivere un buon testo
- I libri che ti consiglio di leggere per scrivere bene
- Un elenco di consigli per migliorare la scrittura
RILETTURA
Mi raccomando, ricordati: prima di mandare online un testo occorre rivederlo, rileggerlo e sistemare i dettagli che non funzionano (o correggere gli errori che incontri).
Qui trovi qualche risorsa che ti può insegnare a rileggere in modo strategico:
- Check-list e metodi di rilettura
- Gli errori più frequenti che vedo nei testi (e che invece dovresti evitare)
- I refusi: cosa sono, come evitarli, cosa fare quando ti accorgi di aver pubblicato un testo con un refuso importante
- Tutto quello che rischi di sbagliare organizzando e scrivendo un testo che andrà pubblicato online
- Cosa appesantisce un testo: come individuarlo in fase di rilettura e come correggerlo
VERBAL IDENTITY
Una scrittura efficace è una scrittura che ha uno stile e una voce ben riconoscibili. Ecco come puoi lavorarci:
- partiamo dal tono di voce: cos’è e come si costruisce;
- passiamo poi al brand character, alla sua definizione e alle sue implicazioni sulla comunicazione in generale;
- e arriviamo ai darlings, cioè a quegli elementi stilistici che rendono unico il nostro modo di esprimerci: nell’articolo scopri perché sono importanti e perché, nello stesso tempo, sono rischiosi.
BLOGGING
Quando parliamo di scrittura professionale, il blog è uno strumento strategico molto potente. Ti lascio due approfondimenti per migliorare il tuo:
- una serie di idee per ideare articoli diversi dal solito;
- una check-list per controllare i tuoi articoli prima di metterli online.
COINVOLGI CHI LEGGE
Un buon testo riesce ad appassionare le persone a cui è destinato:
- il primo passaggio è conoscere bene il tuo target, in tutti i suoi aspetti;
- come rendere potenti le parole che scrivi;
- come far sì che i tuoi testi siano coinvolgenti.
CREATIVITÀ
Come immaginerai, per scrivere bene non basta la tecnica: serve anche una buona dose di creatività, per trovare sempre nuovi argomenti e nuovi punti di vista.
- Nel primo articolo che ti propongo scopri come migliorare i tuoi testi allenando la creatività;
- nel secondo, invece, ti lascio tre esercizi di scrittura creativa.
SCRITTURE SPECIFICHE
Vediamo come affrontare alcuni testi particolari:
- i testi di un sito web che di solito si sottovalutano (e invece sono importantissimi);
- le didascalie di Instagram, che hanno esigenze specifiche;
- i testi che ti aiutano a portare avanti il tuo business;
- i micro copy, testi piccoli piccoli ma di grande valore strategico;
- le call to action, quelle con cui chiediamo a chi legge di compiere azioni specifiche;
- i testi di Pinterest (che è un motore di ricerca e quindi funziona se impariamo a usare le parole chiave in modo funzionale ai nostri obiettivi);
- la pagina di Errore 404, dove chi naviga sul tuo sito rischia di arenarsi (e quindi chiudere tutto e andarsene);
- l’oggetto delle newsletter.
BILANCIO DELLA TUA SCRITTURA
- Hai mai provato a fare un bilancio della tua scrittura? Qui trovi una guida pratica di scrittura consapevole.
E UN REGALO PER TE
- Glow, il percorso gratuito che per sette giorni ti recapita direttamente via mail consigli e risorse per imparare a scrivere meglio.
E se vuoi lavorare ai tuoi testi insieme a me?
Guarda cosa possiamo fare insieme e scrivimi: non vedo l’ora di trovare le parole giuste per la tua storia.
(foto Mohammad Asadi on Unsplash)