fbpx

20 cose che puoi fare subito per migliorare la comunicazione

20 cose che puoi fare subito per migliorare la comunicazione

Quando si pensa alla comunicazione e alle azioni che potremmo mettere in atto per farla funzionare meglio, spesso cadiamo in una trappola mentale: “eh ma ci vuole tantissimo tempo, conviene aspettare e farlo quando ho almeno qualche giorno a disposizione”.

Certo, se vogliamo attuare cambiamenti grandi, importanti, è vero che serve tanto tempo, ma ci sono azioni che invece si possono gestire in tempi limitati – per darti un riferimento temporale, diciamo massimo una mezza giornata.

Ecco, qui ti voglio lasciare 20 spunti per cose che puoi fare subito, senza aspettare di avere settimane a disposizione.

 

Come migliorare il sito web

  1. Fai un controllo e verifica i “link rotti”
    Ci sono plugin che te li segnalano di volta in volta: sistemali, correggili o eliminali. L’obiettivo qui è fare in modo che la navigazione sia scorrevole e conduca dove promette (farai contenti sia i visitatori sia la Seo).
  1. Crea un redirect per le pagine a cui hai cambiato l’url
    Per esempio, se hai creato una nuova pagina per vendere un prodotto o servizio, crea un redirect per le persone che dovessero incontrare online il vecchio link – in post sui social per esempio, o su Pinterest.
  1. Rileggi i testi delle pagine principali
    Verifica che siano aggiornati, che ti rappresentino ancora e che contengano tutti i messaggi che vuoi trasmettere a chi le leggerà.
  1. Rivedi le call to action
    Le call to action sono micro testi importantissimi perché chiedono ai lettori di compiere azioni concrete: le tue come sono? Sono chiare, coinvolgenti, personalizzate? Qui ti spiego come scriverle al meglio.
  1. Aggiungi un nuovo freebie
    Crea una nuova risorsa gratuita: cosa potrebbe servire al tuo pubblico? Quale argomento vorrebbero approfondire?

 

Come migliorare il blog

  1. Pianifica i prossimi 3 mesi di articoli
    Assicurati una pubblicazione costante e strategica programmando in anticipo le prossime uscite. Qui ti racconto il mio metodo per pianificare il blog.
  1. Aggiungi i pulsanti di condivisione social
    Metti i tuoi lettori nella condizione di far viaggiare i tuoi articoli senza fare troppa fatica.
  1. Scegli 5 articoli evergreen da ricondividere nelle prossime settimane
    Usa i vecchi articoli per arricchire la comunicazione social: in comunicazione tutto si ricicla, ricordi?
  1. Intervista una persona importante per la tua community
    Offrirai ai lettori nuovi punti di vista e intanto farai rete con altri professionisti.
  1. Archivia gli articoli in cui non ti riconosci più
    Punta all’identità, non alla quantità.

 

Come migliorare la newsletter

  1. Cancella i contatti non attivi
    Chi non apre mai le tue mail non è un contatto utile, però per il sistema fa numero e magari rischia di farti passare da piani free a piani a pagamento. Ogni tanto, quindi, fai pulizia: tieni solo chi davvero è interessato a ciò che scrivi.
  1. Controlla il percorso di iscrizione
    Fai un test, verifica che tutti i passaggi funzionino. Magari aggiorna i testi dei form o delle mail di conferma. Rendi l’iscrizione un bel viaggio.
  1. Inizia a predisporre un secondo invio per chi non apre la mail al primo giro
    È un’operazione velocissima che però cambia i risultati. Prenditi però il tempo di rileggere i testi e controlla se ci sono parti da aggiornare: se il secondo invio lo programmi in un giorno diverso, potresti dover cambiare i riferimenti temporali.
  1. Manda una mail speciale
    Programma un invio extra che contenga un regalo, una risorsa, un’ispirazione. Una coccola, insomma.
  1. Migliora la grafica
    L’header, il colore di sfondo, i box tematici: ci sono aspetti grafici che potrebbero essere ancora più belli?

 

Come migliorare il profilo Instagram

  1. Rivedi la biografia
    È il tuo biglietto da visita, fai in modo che sia chiara, interessante e che abbia la tua voce. Qui ti spiego come scriverla al meglio.
  1. Usa Preview per rendere armonico il feed
    Fai simulazioni per vedere come sarà il profilo con le nuove foto che pensi di aggiungere: senza impazzire, ma punta almeno a un’armonia generale.
  1. Sistema i link in bio
    Controlla se sono troppi, se sono aggiornati, se manca qualcosa: in poche parole, seleziona le destinazioni dove accompagnare chi, dal tuo profilo, vuole continuare altrove il viaggio insieme a te.
  1. Aggiorna le storie in evidenza
    Quante sono? Quali sono? Ti servono davvero tutte? Ne manca qualcuna importante?
  1. Rimuovi i follower non sicuri o non adatti a te
    Quelli che sembrano bot (senza foto profilo, non hanno follower ma seguono 5.000 persone), quelli chiaramente non in target. Anche qui: meglio pochi ma veri. E buoni.

 

Che dici, un po’ di idee per migliorare la comunicazione senza aspettare di avere un mese di tempo ci sono.

Da dove comincerai?

Se poi vorrai uno sguardo professionale sul tuo racconto, scrivimi: ci lavoreremo insieme.

 

(foto Kristina Evstifeeva on Unsplash)