fbpx

10 pratiche creative per migliorare comunicazione e scrittura

esercizi di pratica creativa per migliorare la scrittura

10 pratiche creative per migliorare comunicazione e scrittura

Cosa puoi fare per migliorare comunicazione e testi?

 

Se quella di cui hai bisogno è una revisione profonda, che agisca sulle fondamenta del racconto e delle parole che scegli per comunicarlo, puoi lavorare su due aspetti:

  • sulla strategia di comunicazione, attraverso la quale definisci la direzione che darai allo storytelling, i canali su cui si svilupperà e le tipologie di contenuti che condividerai;
  • l’identità verbale e il tono di voce della tua scrittura, che riguardano invece il “come dici le cose”, tutte le scelte linguistiche, dalle più grandi alle più piccole.

 

A volte, invece, può capitare di trovarsi in una situazione diversa: non abbiamo bisogno di trasformare completamente lo storytelling. Quello che abbiamo ci soddisfa ancora, ci riconosciamo nei valori che esprime, gli obiettivi che ci siamo poste sono ancora quelli che ci proponiamo di raggiungere.

Quella che, in quei casi non funziona più bene, è la componente creativa del racconto.

Da cosa te ne accorgi? Spesso, da questi segnali:

  • ti sembra di ripetere sempre le stesse cose – e pensi: “il mio pubblico si annoierà come mi sto annoiando io?”;
  • fai fatica a trasformare un concetto (o l’idea per un contenuto) in un testo che sia davvero buono, cioè chiaro e coinvolgente;
  • vorresti sperimentare nuove modalità di racconto, ma non sai da dove cominciare.

 

Ti sei riconosciuta in almeno uno di questi punti?

Non ti preoccupare, sei nel posto giusto: ho preparato per te 10 pratiche creative per dare nuova linfa alla tua comunicazione e alla scrittura dei tuoi testi.

 

Esercizi di pratica creativa

  1. Scrivi la tua biografia in meno di 20 parole: ti aiuterà ad allenare la sintesi e l’efficacia del messaggio che devi trasmettere.
  2. Trova un contenuto usando come spunto di partenza il tuo colore preferitoqui trovi 12 esempi pratici di contenuti immaginati partendo dai colori.
  3. Prendi un vecchio contenuto e trasformalo in qualcosa di nuovo: aggiorna le sue informazioni, riscrivilo cambiando il punto di vista, suddividilo in più contenuti “leggeri”. Ricorda: dei vecchi contenuti non si butta via niente.
  4. Disegna una mappa che rappresenta la tua comunicazione: da dove parte, dove vuole arrivare, quali tappe attraversa per riuscirci. Questo esercizio è tratto da Saetta, il workbook di comunicazione creativa che arriva in regalo a chi si iscrive alla mia newsletter: tu l’hai già scaricato?
  5. Descrivi un tuo prodotto o servizio come se fossi un/una tua cliente, partendo quindi dal suo punto di vista.
  6. Sperimenta un nuovo modo di scrivere un contenuto: ti lascio un po’ di idee per articoli del blog diversi dal solito e newsletter speciali.
  7. Racconta il tuo brand utilizzando solo le immagini: puoi creare una moodboard o un contenuto visivo di pura ispirazione.
  8. Riscrivi un testo che hai già condiviso cambiando il tono di voce: usa la fantasia, scegli un tono di voce lontano dalla tua brand identity e sperimenta una scrittura molto diversa dal solito.
  9. Dedicati a qualche esercizio di scrittura puramente creativaqui ne trovi tre.
  10. Iscriviti a Fantastica! È un allenamento creativo gratuito che dura 6 giorni, durante i quali ti invierò, via mail, ispirazioni, esercizi e idee per la comunicazione (più, alla fine, un bel po’ di risorse extra).

 

Buona pratica creativa!

 

(foto Pete- Godfrey on Unsplash)